Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- STEFANELLI C., MANDALARI G.
- POLIZIA PENITENZIARIA MINORILE E PROCESSO DI SPECIALIZZAZIONE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 11
- Collocazione: C 2010 306
- Tematiche: MINORI , GIUSTIZIA
- CICSENE
- NUOVI ABITANTI E COESIONE SOCIALE. UN CONTRIBUTO PER COSTRUIRE POLITICHE ABITATIVE CONSAPEVOLI
- Editore: CICSENE
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 31
- Collocazione: G 2010 81
- Tematiche: CASA , POLITICA , URBANISTICA
- COMUNE DI ROVERETO SERVIZIO ATTIVITA' SOCIALI
- RELAZIONE CONSUNTIVA E PROPOSITIVA 2009. RIGUARDANTE LE FUNZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI DELEGATE AI SENSI DELLA LEGGE PROVINCIALE 12 LUGLIO 1991, N. 14
- Editore: COMUNE DI ROVERETO SERVIZIO ATTIVITA' SOCIALI
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 100
- Collocazione: G 2010 114
- Tematiche: PROGRAMMAZIONE , SOCIALE
- IL RUOLO DELLE REGIONI NELL’ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 8-9/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2010 122
- Tematiche: REGIONE , POLITICA
- PERRICONE G., MORALES M.R., POLIZZI C., GRANATO L.
- LA PERCEZIONE DELLA COMPETENZA GENITORIALE NEI LUOGHI DI DETENZIONE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 13
- Collocazione: C 2010 307
- Tematiche: CARCERE , GENITORI , MATERNITA'
- CITTALIA FONDAZIONE ANCI RICERCHE
- I COMUNI E LA QUESTIONE ABITATIVA. LE NUOVE DOMANDE SOCIALI, GLI ATTORI E GLI STRUMENTI OPERATIVI. SECONDA EDIZIONE FEBBRAIO 2010
- Editore: CITTALIA
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 105
- Collocazione: G 2010 82
- Tematiche: COMUNE , CASA , POVERTA' , URBANISTICA
- FAENZI G.
- LA TOSCANA PARTE DALLA NON-AUTOSUFFICIENZA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 8-9/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2010 123
- Tematiche: NON AUTOSUFFIC.
- FAVRETTOA.R., SCARSCELLI D., SCIVOLETTO C.
- CARRIERE MORALI E COSTRUZIONE DI IDENTITA’ NEL CARCERE MINORILE: UN’IPOTESI DI RICERCA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 12
- Collocazione: C 2010 308
- Tematiche: CARCERE , MINORI
- TRAGUST K.
- UNA PROPOSTA PER LA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 8-9/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2010 124
- Tematiche: PROVINCIA
- TURCHI G.P., GHERARDINI V., PAITA M.
- IL PROGETTO DI MEDIAZIONE CIVICA DI ARZIGNANO: MODELLO OPERATIVO, OBIETTIVI E VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2010 309
- Tematiche: MINORI , GIUSTIZIA , VALUTAZIONE
- AVANZINI K., STEA S.
- LEPS NELLE REGIONI: DALLA L. 328/00 A OGGI
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 8-9/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2010 125
- Tematiche: SERVIZI , SOCIALE , REGIONE
- TRAMONTANO G.
- VERSO UN CENTRO DI MEDIAZIONE PENALE IN MOLISE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2010 310
- Tematiche: MINORI , GIUSTIZIA
- MACIOCCO G.
- LA STORICA VITTORIA DI BARAK OBAMA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 10/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2010 126
- Tematiche: SANITARIO , RIFORME
- LICCARDO T., TORTONO F., TORTONO M., VALERIO P.
- UN PROGETTO DI INSERIMENTO SOCIALE PER LA FAMIGLIA NELLO SPAZIO FAMIGLIA DI NAPOLI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2010 311
- Tematiche: FAMIGLIA , MINORI
- AVANZINI K., GHETTI V.
- IL PIANO PER LA PRIMA INFANZIA: QUALI OPPORTUNITA’
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 10/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2010 127
- Tematiche: INFANZIA , PROGRAMMAZIONE
- CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MAGISTRATI PER I MINORENNI E PER LA FAMIGLIA
- PENE E PENA DEL CARCERE PER I MINORENNI, DOCUMENTO 12 NOVEMBRE 2009
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2010 312
- Tematiche: PENA , CARCERE , MINORI
- BATTISTELLA A.
- AIDS E STIGMA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 10/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2010 128
- Tematiche: AIDS , EMARGINAZIONE
- COMMISSIONE MINORI E FAMIGLIA DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI
- GLI ISTITUTI PENITENZIARI E LE COMUNITA’ PER MINORI, DOCUMENTO 30 MARZO 2010
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2010 313
- Tematiche: CARCERE , MINORI
- GRUPPO LIDARIETA'
- I DIMENTICATI. POLITICHE E SERVIZI PER I SOGGETTI DEBOLI NELLE MARCHE
- Editore: GRUPPO LIDARIETA'
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 105
- Collocazione: G 2010 1
- Tematiche: ANZIANI , NON AUTOSUFFIC. , ISTITUTI , SANITARIO
- BONANI M.M.
- DISTURBI DEL COMPORTAMENTO, LA GRAVITA’ INSEGNA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 10/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2010 129
- Tematiche: DISAGIO