Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- GIORS B. (A CURA DI)
- LE REGOLE EUROPEE PER I DELINQUENTI MINORI OGGETTO DI SANZIONE O DI MISURE, RACCOMANDAZIONE CM/REC(2008)11 DEL COMITATO DEI MINISTRI DEGLI STATI MEMBRI SULLE REGOLE EUROPEE PER I MINORENNI AUTORI DI REATO
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 42
- Collocazione: C 2010 314
- Tematiche: EUROPA , MINORI , DELINQUENZA
- GUIDETTI C.
- POVERTA’ ED ESCLUSIONE SOCIALE. QUALI POLITICHE DI CONTRASTO?
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 10/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2010 130
- Tematiche: POVERTA' , EMARGINAZIONE
- COMMISSARIO PER I DIRITTI UMANI DEL CONSIGLIO D’EUROPA
- GIUSTIZIA PENALE MINORILE: PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO, ISSUE PAPER 19 GIUGNO 2009
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 26
- Collocazione: C 2010 315
- Tematiche: MINORI , GIUSTIZIA
- TARDIOLA A.
- LE POLITICHE CONTRO LA POVERTA’ TRA DIRITTO E DONO
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 11-12/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2010 131
- Tematiche: POVERTA' , EMARGINAZIONE
- L'INGRESSO IN ITALIA DEL MINORE STRANIERO AFFIDATO CON KAFALAH A UN CITTADINO ITALIANO, SENTENZA CASSAZIONE, SEZ. I, 9 FEBBRAIO 2010, N. 4868, CON NOTA INTRODUTTIVA DI JOELLE LONG
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2010 316
- Tematiche: MINORI , MIGRAZIONI
- MILESI M.
- PERCORSI DI INTEGRAZIONE CON LE DONNE MIGRANTI
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 11-12/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2010 132
- Tematiche: DONNA , MIGRAZIONI , INTEGRAZIONE
- GIUSTI R.
- LIBERARSI DELLA VITA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2010 317
- Tematiche: CARCERE , SUICIDIO
- ISTITUTO DEGLI INNOCENTI
- CITTADINI IN CRESCITA 4/2010
- Editore: ISTITUTO DEGLI INNOCENTI
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 80
- Collocazione: G 2010 98
- Tematiche: MINORI , GIOVANI , FAMIGLIA , DROGA , MIGRAZIONI , DIRITTO
- VENTO S., ROLANDI L. (a cura di)
- SACERDOTI NELLA CITTA'. ESPERIENZE DI UMANESIMO CRISTIANO
- Editore: DIABASIS
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 316
- Collocazione: A 2010 3
- Tematiche: CHIESA , RELIGIONE , SOLIDARIETA'
- POZZANI P.
- AFFIDAMENTI AL NON PROFIT E TERRITORIALITA’
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 11-12/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2010 133
- Tematiche: TERZO SISTEMA
- BUCCOLIERO E.
- SARA CHE NON VOLEVA ANDARE A SCUOLA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2010 318
- Tematiche: SCUOLA
- PANIZZA G., FOFI G.
- QUI HO CONOSCIUTO PURGATORIO INFERNO E PARADISO
- Editore: FELTRINELLI
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 234
- Collocazione: A 2010 92
- Tematiche: SUD
- MACIOCCO G., SCOPETANI E.
- DISEGUAGLIANZE NELLA SALUTE. LO STATO DELL’ARTE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 11-12/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 12
- Collocazione: C 2010 134
- Tematiche: SALUTE , MALATTIA , ASSISTENZA
- GIUSTI R.
- UNA TERRIBILE FATALITA’
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2010 319
- Tematiche: MINORI , POVERTA'
- MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, COMITATO NAZIONALE ITALIANO PERMANENTE PER IL MICROCREDITO, MINISTERO DELL'INTERNO
- A.MI.CI. ACCESSO AL MICROCREDITO PER I CITTADINI IMMIGRATI. IL MODELLO ITALIANO
- Editore: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 120
- Collocazione: G 2010 83
- Tematiche: POVERTA' , LAVORO
- STEA S.
- SALUTE DEI CITTADINI E SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 11-12/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2010 135
- Tematiche: SALUTE , SANITARIO
- TOMASELLI E.
- …A PROPOSITO DI OMAR (E NON SOLO)
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 1/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2010 320
- Tematiche: GIOVANI , DEVIANZA
- DAL PRA PONTICELLI M.
- NUOVE PROSPETTIVE PER IL SERVIZIO SOCIALE
- Editore: CAROCCI
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 0
- Collocazione: A 2010 4
- Tematiche: SERVIZIO SOCIALE
- ARDESI S.
- DIRITTO IN PROSPETTIVE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 11-12/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2010 136
- Tematiche: MIGRAZIONI , MINORI
- OSSERVATORIO REGIONALE SULL'IMMIGRAZIONE (a cura di)
- IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO. RAPPORTO 2010
- Editore: REGIONE DEL V ENETO
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 224
- Collocazione: A 2010 38
- Tematiche: MIGRAZIONI , GIOVANI , LAVORO , SCUOLA