Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- RANCI ORTIGOSA E.
- LA RIFORMA INCOMPIUTA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 22/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2010 335
- Tematiche: RIFORME , SOCIALE
- PEDROCCO BIANCARDI M.T.
- GLI ABUSI CONTRO IL BAMBINO DISABILE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA 3/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 14
- Collocazione: C 2010 405
- Tematiche: MINORI , ABUSO
- CORTESE C.G., GARELLI P., SPAGNOLO R.
- PENSARE IN SEI MODI DIVERSI SE NON INUSUALI. ESERCITARSI AL LAVORO IN GRUPPO/1: IL CONFORMISMO E IL PENSIERO DI GRUPPO
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2010 180
- Tematiche: GRUPPO , LAVORO
- ABBURRA’ A., BERTOCCHI M.
- DAL PIANO DI ZONA AL BILANCIO SOCIALE DI ZONA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 22/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2010 336
- Tematiche: PROGRAMMAZIONE , LOCALE
- BUCCOLIERO E.
- BULLISMO E DISABILITA’
- Editore: MINORI GIUSTIZIA 3/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 15
- Collocazione: C 2010 406
- Tematiche: VIOLENZA , MINORI , ADOLESCENZA
- ABENANTE D., TOMAI L.
- LE DOMANDE CHE NON ARRIVANO AI SERVIZI DI SALUTE MENTALE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2010 181
- Tematiche: PSICHIATRIA
- MUSSANO L., GUASASCO S.
- LA GOVERNANCE PER LA CASA DELLA SALUTE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 22/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2010 337
- Tematiche: SALUTE
- PETRERA S.A.T.
- RIFLESSIONI E PROPOSTE PER L' ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALL'INCLUSIONE DEI MINORI CON DISABILITA’
- Editore: MINORI GIUSTIZIA 3/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2010 407
- Tematiche: MINORI , INTEGRAZIONE
- MOLTENI L.
- SE LA PSICHIATRIA HA PERDUTO LA MATRICE SOCIALE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2010 182
- Tematiche: PSICHIATRIA
- COVINI P., LAZZATI M., OLIVIERI A.
- APPARTAMENTI PER L’AUTONOMIA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 22/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2010 338
- Tematiche: ABUSO , MINORI
- TORO M.B., GIAPPONE N.
- L'INCLUSIONE NEL GRUPPO IN ADOLESCENZA, DALLA SCUOLA A FACEBOOK. NUOVE PROSPETTIVE E NUOVE CRITICITA’ PER IL MINORE DISABILE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA 3/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 19
- Collocazione: C 2010 408
- Tematiche: MINORI , INTEGRAZIONE , SCUOLA
- BELLINATI C.
- GREGORIO BARBARIGO. UN VESCOVO EROICO
- Editore: EDIZIONI MESSAGGERO PADOVA
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 223
- Collocazione: A 2010 121
- Tematiche: STORIA , CHIESA
- SCHIAVI P.
- COME SU QUEL TAXI DI GERUSALEMME
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2010 183
- Tematiche: -
- PRESUTTI S.
- IL DIRITTO DEL DISABILE ALL'ISTRUZIONE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA 3/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2010 409
- Tematiche: MINORI , SCUOLA
- CHECCHI D. (a cura di)
- IMMOBILITA' DIFFUSA. PERCHE' LA MOBILITA' INTERGENERAZIONALE E' COSI' BASSA IN ITALIA
- Editore: MULINO
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 335
- Collocazione: A 2010 14
- Tematiche: SCUOLA , LAVORO , FAMIGLIA
- BUCCOLIERO E.
- ALLE SOGLIE DEL DICIOTTESIMO ANNO
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2010 184
- Tematiche: -
- DENARI G.F.
- L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALLIEVI CON RITARDO MENTALE: IL PUNTO DI VISTA DEI GENITORI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA 3/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 13
- Collocazione: C 2010 410
- Tematiche: MINORI , INTEGRAZIONE , SCUOLA , GENITORI
- BACCARO L., PEGORARO R.
- SALUTE MENTALE E GARANZIA DEI DIRITTI
- Editore: CLEUP
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 193
- Collocazione: A 2009 18
- Tematiche: PSICHIATRIA , ETICA , CARCERE
- SOCIETA' ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA
- PROGRAMMA 54° CONGRESSO NAZIONALE SIGG. SALUTE E BENESSERE DELL'ANZIANO: LA NOSTRA MISSIONE. FIRENZE, 2-5 DICEMBRE 2009
- Editore: SOCIETA' ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 106
- Collocazione: G 2009 69
- Tematiche: ANZIANI , SALUTE , NON AUTOSUFFIC.
- GOSETTI G. (a cura di)
- QUALE ECONOMIA PER QUALE SOCIETA'. SOCIOLOGIA DEL LAVORO N. 113
- Editore: FRANCO ANGELI
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 245
- Collocazione: G 2009 28
- Tematiche: SOCIOLOGIA , ECONOMIA , SOCIETA' , TERZO MONDO , CONFLITTO