Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • VEZZADINI S.
  • LA STORIA DI VALERIA. ADOLESCENTI AL BIVIO FRA INTERVENTI DI MEDIAZIONE CULTURALE E CONTROLLO SOCIALE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA 2/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2010 393
  • Tematiche: ADOLESCENZA
  • AAVV
  • IL LAVORO DELLA CRISI. LA POVERTA' IN ITALIA: NUMERI, TERRITORI, RACCONTI
  • Editore: COMMUNITAS
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 287
  • Collocazione: G 2010 16
  • Tematiche: POVERTA'
  • SPES - SERVIZI ALLA PERSONA EDUCATIVI E SOCIALI
  • BILANCIO SOCIALE 2009 SPES
  • Editore: SPES - SERVIZI ALLA PERSONA EDUCATIVI E SOCIALI
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 39
  • Collocazione: G 2010 61
  • Tematiche: VALUTAZIONE , PROGRAMMAZIONE
  • ABBRUZZESE S.
  • DI MAMMO CE N'E’ UNO SOLO. OVVERO, LA RISCOSSA DEL PADRE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA 2/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2010 394
  • Tematiche: PATERNITA'
  • AAVV
  • DAL DISTRETTO DEL PIACERE ALLA NOTTE ROSA. UN EVENTO DOLCE PER UNA NUOVA COMUNITA' ARTIFICIALE
  • Editore: COMMUNITAS
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 87
  • Collocazione: G 2010 17
  • Tematiche: CITTA'
  • AVO - ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI OSPEDALE DI PADOVA
  • BILANCIO DI MISSIONE 2008-2009. RESOCONTO E VALUTAZIONE DELL'ATTIVITA'
  • Editore: AVO
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 89
  • Collocazione: G 2010 62
  • Tematiche: VALUTAZIONE , OSPEDALE , VOLONTARIATO
  • COTTATELLUCCI C.
  • HANDICAP: DIRITTI ENUNCIATI, DIRITTI AGITI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA 3/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 18
  • Collocazione: C 2010 395
  • Tematiche: TUTELA
  • NERVO G.
  • LA CARITA' CUORE DELLA CHIESA
  • Editore: EDIZIONI MESSAGGERO PADOVA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 150
  • Collocazione: A 2010 12
  • Tematiche: CHIESA , VALORI , EDUCAZIONE
  • FADIGA L.
  • IL GIUDICE DEI MINORI. I NOSTRI RAGAZZI DI FRONTE ALLA GIUSTIZIA
  • Editore: IL MULINO
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 121
  • Collocazione: G 2010 63
  • Tematiche: MINORI , GIUSTIZIA , TUTELA
  • MARRA A.D.
  • LA PROTEZIONE DEI MINORI CON DISABILITA’ IN ITALIA DOPO LA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE DEL 2006
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA 3/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 15
  • Collocazione: C 2010 396
  • Tematiche: TUTELA
  • CANNARI L., D'ALESSIO G.
  • LE FAMIGLIE ITALIANE. RICCHEZZA POVERTA' E FELICITA' DAL DOPOGUERRA A OGGI
  • Editore: IL MULINO
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 139
  • Collocazione: A 2010 109
  • Tematiche: POVERTA' , FAMIGLIA , ECONOMIA
  • ACRI- ASSOCIAZIONE DI FONDAZIONI E DI CASSE DI RISPARMIO SPA
  • LE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA PER L'INCLUSIONE SOCIALE. SINTESI QUATTORDICESIMO RAPPORTO REPERTORIO FONDAZIONI
  • Editore: ACRI
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 48
  • Collocazione: G 2010 18
  • Tematiche: TERZO SISTEMA
  • NICOTRA M.G., D'AMBROSIO G.M. (a cura di)
  • IL LAVORO CLINICO CON GLI ADOLESCENTI. PREVENZIONE, CURA, CONFLITTI E TRASFORMAZIONI NELLE ISTITUZIONI E NEI CONTESTI DI VITA
  • Editore: FRANCO ANGELI
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 303
  • Collocazione: A 2010 46
  • Tematiche: ADOLESCENZA , PREVENZIONE , CONFLITTO , SCUOLA , TERAPIA , VALORI , RISCHIO
  • DE GIULI R.
  • LE CLASSIFICAZIONI DELLA DISABILITA’: DALL'ICIDH ALL’ICF
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA 3/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2010 397
  • Tematiche: -
  • CARITAS AMBROSIANA
  • GIUSTIZIA E SICUREZZA. POLITICHE URBANE, SOCIALI E PENALI
  • Editore: CAROCCI
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 223
  • Collocazione: A 2010 13
  • Tematiche: CARCERE , SOFFERENZA , GIUSTIZIA , RIABILITAZIONE
  • INDOVINA F.
  • USCIRE DALL’ISOLAMENTO DEL PRIVATO. CITTADINI ALLA RICERCA DELLO «SPAZIO COMUNE»
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 12
  • Collocazione: C 2010 172
  • Tematiche: COMUNITA'
  • BIANCHI F. (a cura di)
  • "CUSTODE DI MIO FRATELLO". ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO IN VENETO DAL MEDIOEVO A OGGI
  • Editore: MARSILIO
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 351
  • Collocazione: A 2010 47
  • Tematiche: VOLONTARIATO , ASSOCIAZIONISMO , STORIA
  • D'ORAZIO E.
  • IL PIANO EUROPEO PER LA DISABILITA’: MINORI IN PRIMA FILA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA 3/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2010 398
  • Tematiche: EUROPA
  • OLIVETTI MANOUKIAN F.
  • QUALE FORMAZIONE PER LAVORARE NEL SOCIALE? INELUDIBILE E’ RICONOSCERE I MITI CHE GUIDANO LE NOSTRE MENTI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2010 173
  • Tematiche: FORMAZIONE , SOCIALE
  • STRUMENDO L. (a cura di)
  • UNO SGUARDO SUL FUTURO PER IL GARANTE DELL'INFANZIA. BILANCI E PROSPETTIVE DELL'ESPERIENZA DEL PUBBLICO TUTORE DEI MINORI DEL VENETO
  • Editore: REGIONE DEL VENETO UFFICIO PROTEZIONE E PUBBLICA TUTELA DEI MINORI
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 103
  • Collocazione: G 2010 64
  • Tematiche: INFANZIA , TUTELA