Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • BUCCOLIERO E.
  • FINO ALL’ULTIMO RESPIRO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2009 14
  • Tematiche: ADOLESCENZA
  • ROSKILL C.
  • UNA RICERCA SUI PADRI SEPARATI IN INGHILTERRA
  • Editore: STUDI ZANCAN 5/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 19
  • Collocazione: C 2009 184
  • Tematiche: GENITORI , DIVORZIO
  • PASQUINELLI S.
  • IL TEMPO NELLE RELAZIONI D’AIUTO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 17/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2009 297
  • Tematiche: SERVIZI , CAMBIAMENTO , SOCIALE
  • MILANI P., ME S.
  • L’ESPERIENZA DELLA COSTRUZIONE DELLE LINEE GUIDA SULL’AFFIDO FAMILIARE NELLA REGIONE VENETO. IL METODO DI LAVORO E I CONTENUTI CHIAVE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 14
  • Collocazione: C 2009 381
  • Tematiche: AFFIDAMENTO , MINORI
  • ESPOSITO S.
  • LE RESPONSABILITA’ DELLA SOCIETA’ ADULTA VERSO GLI ADOLESCENTI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2009 447
  • Tematiche: ADOLESCENZA , ADULTI , SOCIETA' , EDUCAZIONE
  • ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE
  • TREDICESIMO RAPPORTO SULLE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA
  • Editore: ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 323
  • Collocazione: G 2009 19
  • Tematiche: TERZO SISTEMA
  • NANNI W.
  • COMUNITA’ ECCLESIALE E POVERTA’
  • Editore: STUDI ZANCAN 5/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2009 185
  • Tematiche: POVERTA' , EMARGINAZIONE
  • SAVUTO G.
  • DISAGIO PSICHICO: UN’ESPERIENZA A MILANO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 17/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2009 298
  • Tematiche: PSICHIATRIA , CAMBIAMENTO , SERVIZI
  • ZANON O.
  • GLI ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE FRA SCUOLA E SERVIZI NELLA REGIONE VENETO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2009 382
  • Tematiche: SCUOLA , SERVIZI , COMUNICAZIONE
  • CROCE ROSSA ITALIANA
  • ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO
  • Editore: CROCE ROSSA ITALIANA
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 0
  • Collocazione: G 2009 106
  • Tematiche: FORMAZIONE , SALUTE , SANITARIO
  • MASULLO A.
  • L’USCITA DEGLI ADOLESCENTI DALLO STATO DI MINORITA’
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2009 448
  • Tematiche: ADOLESCENZA
  • VECCHIATO T.
  • L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA: PROBLEMI E PROSPETTIVE
  • Editore: STUDI ZANCAN 5/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 20
  • Collocazione: C 2009 186
  • Tematiche: INTEGRAZIONE , SOCIALE , SANITARIO
  • MOTTA O.
  • IL CAMBIAMENTO POLIFONICO: IO, GLI ALTRI, LA COMUNITA’
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 17/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2009 299
  • Tematiche: CAMBIAMENTO , SERVIZI
  • AAVV
  • SUI GARANTI NAZIONALE E REGIONALI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2009 383
  • Tematiche: INFANZIA , ADOLESCENZA , TUTELA
  • CONTRI G.
  • DIRITTO VERSUS EDUCAZIONE, O DEL ‘CORAGGIO DI SERVIRSI DELLA PROPRIA INTELLIGENZA’
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2009 449
  • Tematiche: EDUCAZIONE , GIUSTIZIA
  • BENEDETTO XVI
  • SAN PAOLO L'APOSTOLO DELLE GENTI
  • Editore: LIBRERIA EDIRICE VATICANA
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 159
  • Collocazione: A 2009 68
  • Tematiche: CHIESA , RELIGIONE
  • FASOLO F.
  • I BAMBINI VANNO CURATI CON I LORO GRUPPI NELLE LORO RETI SOCIALI
  • Editore: STUDI ZANCAN 5/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2009 187
  • Tematiche: INFANZIA , ASSISTENZA , GRUPPO
  • TACCANI P.
  • CAMBIARE AIUTATI DAL GRUPPO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 17/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2009 300
  • Tematiche: CAMBIAMENTO , GRUPPO
  • AAVV
  • I PROCEDIMENTI PER L’AFFIDAMENTO DEI FIGLI DEI GENITORI NATURALI: DAVANTI A QUALE GIUDICE?
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2009
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2009 384
  • Tematiche: AFFIDAMENTO , GIUSTIZIA , FIGLI , MINORI
  • PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
  • PARTECIPARE PER SCEGLIERE
  • Editore: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
  • Luogo/Anno: 2009
  • Pagine: 38
  • Collocazione: G 2009 107
  • Tematiche: PARTECIPAZIONE