Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- SANTAMARIA F., ANTONINI T.
- IL SAPERE ESPERIENZIALE DELL’EDUCATORE DI STRADA. LA SCOPERTA DEL PERCHE’ E COME ESSERCI (IN STRADA)
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2009 7
- Tematiche: EDUCATORE , ADOLESCENZA
- VIVALDI E.
- LA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE RELATIVA ALL'ART. 119
- Editore: STUDI ZANCAN 3-4/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 14
- Collocazione: C 2009 177
- Tematiche: RISORSE , SOCIALE , GESTIONE , NON AUTOSUFFIC.
- TEAGNO D.
- ANALISI DEI PIANI DI ZONA 2006-2008 IN PIEMONTE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 15-16/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2009 290
- Tematiche: PROGRAMMAZIONE , LOCALE
- CAMONICO M.,
- COMUNITA’ SOCIO EDUCATIVE E RAGAZZI SOTTOPOSTI A MISURA PENALE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2009 374
- Tematiche: ADOLESCENZA , PENA , ISTITUTI , EDUCAZIONE
- PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
- SERVIZI PER FAMIGLIE. PROGETTI IN MATERIA DI PROMOZIONE DELLA FAMIGLIA E DI INTEGRAZIONE CON LE POLITICHE SCOLASTICHE E DEL LAVORO
- Editore: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 300
- Collocazione: G 2009 103
- Tematiche: FAMIGLIA , SERVIZI , LAVORO , SCUOLA
- AA. VV.
- VADEMECUM PER L'UTILIZZO DEI SERVIZI
- Editore: GRAFICHE TURATO
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 24
- Collocazione: G 2009 132
- Tematiche: SERVIZI , CHIESA
- ALBERTAZZI M.C., BALDI N., DI TOMA A.
- 101 PAROLE PER DIRE IL SENSO DI LAVORARE IN UN SERT. UN PERCORSO DI RICERCA TRA OPERATRICI DEI SERVIZI PER LE TOSSICODIPENDENZE DELL’EMILIA-ROMAGNA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2009 8
- Tematiche: DROGA , SERVIZI
- SORRENTINO S.
- L'AREA METROPOLITANA DI NAPOLI DI FRONTE AL FEDERALISMO FISCALE
- Editore: STUDI ZANCAN 3-4/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 16
- Collocazione: C 2009 178
- Tematiche: RISORSE , GESTIONE , SOCIALE
- NOCENTINI P., SOLI M.
- MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI SERVIZI PER I NON AUTOSUFFICIENTI IN TOSCANA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 15-16/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2009 291
- Tematiche: ANZIANI , NON AUTOSUFFIC. , VALUTAZIONE , SERVIZI
- ROSA S.
- IL PROGETTO DI INTERVENTO NEL CONTESTO DELLA COMUNITA’ RESIDENZIALE PER MINORI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2009 375
- Tematiche: ISTITUTI , GIUSTIZIA , FAMIGLIA , MINORI
- AFI - ASSOCIAZIONE DELLE FAMIGLIE
- UNA CITTA' PER LA FAMIGLIA. PROPOSTE PER UNA AZIONE AMMINISTRATIVA COMUNALE CENTRATA SULLA FAMIGLIA
- Editore: AFI - ASSOCIAZIONE DELLE FAMIGLIE
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 144
- Collocazione: G 2009 104
- Tematiche: FAMIGLIA , CITTA'
- MARTINI C. M., BIANCHI E.
- LE SFIDE DEL TERZO MILLENNIO. GIOVANI ALLE PRESE CON IL MONDO CHE CAMBIA
- Editore: IN DIALOGO COOPERATIVA CULTURALE
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 49
- Collocazione: A 2009 80
- Tematiche: GIOVANI , SOCIETA' , RELIGIONE
- GOUSSOT A.
- LA COMUNICAZIONE TRANSCULTURALE NELLA RELAZIONE DI AIUTO. DIFFICOLTA’ E TRANELLI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2009 9
- Tematiche: COMUNICAZIONE
- PODAVITTE F., MATTANA E., SCARCELLA C.
- LA FAMIGLIA E IL FENOMENO DELL'INVECCHIAMENTO: L'ESPERIENZA BRESCIANA
- Editore: STUDI ZANCAN 3-4/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2009 179
- Tematiche: FAMIGLIA , ANZIANI , ASSISTENZA
- ACHILLI R.
- LA VALUTAZIONE DEL PROGRAMMA DI CITTADINANZA SOLIDALE DELLA BASILICATA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 15-16/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2009 292
- Tematiche: VALUTAZIONE , PROGRAMMAZIONE
- TOMISICH M., ZUCCHINALI M.
- LE COMUNITA’ MAMMA-BAMBINO: UNA RISORSA DEL SOCIALE PER TUTELARE LA RELAZIONE MADRE-BAMBINO
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2009 376
- Tematiche: ISTITUTI , DONNA , FIGLI , MINORI
- ASSOCIAZIONE SAN GAETANO (a cura di)
- DON PIETRO ZARAMELLA. PADRE E FRATELLO, UOMO E SACERDOTE
- Editore: GREGORIANA LIBRERIA EDITRICE
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 262
- Collocazione: A 2009 65
- Tematiche: STORIA , CHIESA
- MANOUKIAN F.O.
- PERCHE’ OGGI LAVORARE CON LE PAROLE? ANNOTAZIONI SULL’IMPORTANZA DI ELABORARE E SCRIVERE NEL LAVORO SOCIALE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 1/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2009 10
- Tematiche: LAVORO , SOCIALE
- CESTER D.
- LA PRIVACY NELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E NON PROFIT
- Editore: CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO DI PADOVA, CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 147
- Collocazione: G 2009 18
- Tematiche: VOLONTARIATO , TERZO SISTEMA
- FAENZI G.
- LIVELLI BASE DI CITTADINANZA SOCIALE E PATTI TERRITORIALI IN TOSCANA
- Editore: STUDI ZANCAN 3-4/2009
- Luogo/Anno: 2009
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2009 180
- Tematiche: PROGRAMMAZIONE