Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • SPANO P.
  • QUALITA' E TRASPARENZA NEI SERVIZI
  • Editore: INSIEME SI PUO' SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 188
  • Collocazione: G 2008 10
  • Tematiche: QUALITA' , SERVIZI
  • LIBERA UNIVERSITA' DI STUDI SOCIALI - LUISS "GUIDO CARLI". CENTRO DI RICERCA SULLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE "V. BACHELET"
  • LIBRO BIANCO SUI PRINCIPI FONDAMENTALI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
  • Editore:
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 121
  • Collocazione: G 2008 16
  • Tematiche: SANITARIO
  • PROVINCIA DI FIRENZE E FONDAZIONE E. ZANCAN ONLUS
  • SOLIDARIETA' E CITTADINANZA SOCIALE. SECONDO RAPPORTO DELL'OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE DI FIRENZE
  • Editore: FONDAZIONE ZANCAN
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 159
  • Collocazione: A 2008 30
  • Tematiche: PROGRAMMAZIONE , DEMOGRAFIA , SOCIALE , MIGRAZIONI
  • INNOCENTE L.,. LISETTO M., PIVETTA V., PRADELLA M.
  • AL SERVIZIO DELL’INCLUSIONE SOCIALE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 6/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2008 273
  • Tematiche: GIOVANI , EMARGINAZIONE , LAVORO
  • CENTRO DI SOLIDARIETA' DI BELLUNO - ONLUS (a cura di)
  • SUICIDIO, COSA SI PUO' FARE? RACCOLTA DEGLI INTERVENTI DI ESPERTI SUL TEMA DEL SUICIDIO, NELL'AMBITO DEL PROGETTO "SUICIDIO: MAGLIO LA VITA"
  • Editore: CENTRO DI SOLIDARIETA' DI BELLUNO - ONLUS
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 117
  • Collocazione: G 2008 11
  • Tematiche: SUICIDIO
  • CENTRO DI SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI VARESE - CESVOV
  • VOLONTARIATO ED ASSOCIAZIONISMO IN PROVINCIA DI VARESE. ANNO 2008
  • Editore: PROVINCIA DI VARESE
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 331
  • Collocazione: G 2008 17
  • Tematiche: VOLONTARIATO , ASSOCIAZIONISMO
  • GOSETTI G.
  • GIOVANI E SOCIETA' DEI LAVORI. UNA RICERCA FRA GLI STUDENTI DELL'UNIVERSITA' DI VERONA
  • Editore: FRANCO ANGELI
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 236
  • Collocazione: A 2008 31
  • Tematiche: GIOVANI , LAVORO , VALORI
  • D’APRILE P.
  • LE ADOLESCENTI E LA “PILLOLA DEL GIORNO DOPO”
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 6/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2008 274
  • Tematiche: ADOLESCENZA , MATERNITA' , NASCITA , RAGAZZE-MADRI
  • RIVA V.
  • SERVIZIO SOCIALE E AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 6/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2008 275
  • Tematiche: SERVIZIO SOCIALE , TUTELA
  • BELTRAMETTI L.
  • SULLA NEUTRALITA’ DEI BUONI SERVIZIO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 7/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2008 276
  • Tematiche: SOCIALE , SERVIZI
  • FAILLI S., SORBERA L. BALDESSARI M. (a cura di)
  • IMMAGINAFRICA 2008
  • Editore: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA - COMITATO PARI OPPORTUNITA'
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 92
  • Collocazione: G 2008 71
  • Tematiche: AFRICA , MIGRAZIONI
  • BARONCHELLI I., PERUCCI G., TACCANI P., ZENOBIO D.
  • RELAZIONE DI CURA FAMILIARE: RISCHIO DI CORTOCIRCUITO?
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 7/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2008 277
  • Tematiche: FAMIGLIA , ASSISTENZA , ANZIANI
  • ASSOCIAZIONE ALZHEIMER ONLUS - RIESE PIO X
  • ALZHEIMER… PERCHE' NON CALI IL SILENZIO. IL RUOLO DEL VOLONTARIATO. IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI
  • Editore: ASSOCIAZIONE ALZHEIMER ONLUS, PROVINCIA DI TREVISO, COMUNE DI RIESE PIO X
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 62
  • Collocazione: G 2008 72
  • Tematiche: VOLONTARIATO , ISTITUZIONI , MALATTIA , CRONICITA'
  • CARITAS ITALIANA
  • ANIMARE AL SENSO DI CARITA': CONOSCENZA CURA DELLA PROGETTAZIONE TESSITURA IN RETE DELLE OPERE. PROGRAMMA ATTIVITA' 2007-2008
  • Editore: CARITAS ITALIANA
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 83
  • Collocazione: G 2008 88
  • Tematiche: VOLONTARIATO
  • GUARINO C.
  • MEDICINA, SOCIETA’ ED “END OF LIFE DECISIONS”
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 7/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2008 278
  • Tematiche: PSICHIATRIA , MEDICINA
  • VILLA M.
  • LA SFIDA DELLA GRATUITA'. IL VOLONTARIATO A BRESCIA TRA ALTRUISMO E ISTITUZIONI
  • Editore: FRANCO ANGELI
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 162
  • Collocazione: A 2008 8
  • Tematiche: VOLONTARIATO
  • CAPOFERRI C.
  • GENITORI E BAMBINI, NUOVI BISOGNI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 7/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2008 279
  • Tematiche: GENITORI , INFANZIA , BISOGNI
  • PEZZALDI M.
  • LOTTA A POVERTA’ E MALATTIA CON IL MONITORAGGIO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 7/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2008 280
  • Tematiche: POVERTA' , AIDS , MALATTIA
  • SARDEGNA SOCIALE
  • BUONE PRASSI NEL SOCIALE (2000-2006). LE ESPERIENZA DI SUCCESSO PRESENTATE IN OCCASIONE DEL BANDO DI SELEZIONE POR SARDEGNA (2000-2006)
  • Editore: REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 144
  • Collocazione: G 2008 73
  • Tematiche: SOCIALE , SERVIZI
  • SUMINI A.
  • LA SUPERVISIONE EDUCATIVA NEI SERVIZI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 7/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2008 281
  • Tematiche: SUPERVISIONE , EDUCAZIONE