Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- CGIL-SPI. SINDACATO PENSIONATI ITALIANI
- VITE FRAGILI. QUALIFICARE IL WELFARE PER SUPERARE LE FRAGILITA' SOCIALI
- Editore: LIBERETA'
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 67
- Collocazione: G 2008 7
- Tematiche: POVERTA'
- AIMERITO F. E ALTRI
- TUTELA, CURATELA E AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. LA CENTRALITA' DELLA PERSONA NELL'APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA FRAGILITA'
- Editore: G. GIAPPICHELLI
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 428
- Collocazione: A 2008 5
- Tematiche: TUTELA
- SOCIETA' DI SAN VINCENZO DE' PAOLI. COORDINAMENTO INTERREGIONALE VENETO-TRENTINO
- INSIEME NELLA CARITA'. PER UNA STORIA DELLA SAN VINCENZO
- Editore: DARIO DE BASTANI
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 497
- Collocazione: A 2008 29
- Tematiche: POVERTA' , CHIESA , VALORI
- PERTICARI P.
- LA SCUOLA CHE NON C'A'. RIFLESSIONI E ESPERIENZE PER UN INSEGNAMENTO APERTO, INCLUSIVO E UNIVERSALISTA. IL CASO DEL 2° ISTITUTO COMPRENDIVO DI BRESCIA
- Editore: ARMANDO EDITORE
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 493
- Collocazione: A 2008 51
- Tematiche: SCUOLA , APPRENDIMENTO
- CGIL DIPARTIMENTO POLITICHE DEL WELFARE
- LEGALITA' REGOLE COMPORTAMENTALI INNOVAZIONE: LA QUALITA' NELLA SANITA' PASSA DA QUI
- Editore: CGIL DIPARTIMENTO POLITICHE DEL WELFARE
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 113
- Collocazione: G 2008 12
- Tematiche: SANITARIO , DELINQUENZA
- ALLAM M. C.
- GRAZIE GESU'. LA MIA CONVERSIONE DALL'ISLAM AL CATTOLICESIMO
- Editore: MONDADORI
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 192
- Collocazione: A 2008 69
- Tematiche: RELIGIONE
- CGIL DIPARTIMENTO POLITICHE DEL WELFARE
- REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO: UNA PRIORITA' NELLA LOTTA ALLA POVERTA' E ALL'ESCLUSIONE SOCIALE
- Editore: CGIL DIPARTIMENTO POLITICHE DEL WELFARE
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 99
- Collocazione: G 2008 13
- Tematiche: POVERTA'
- REGIONE DEL VENETO. ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI VOLONTARIATO E NON PROFIT. OSSERVATORIO REGIONALE NUOVE GENERAZIONI E FAMIGLIA. UFFICIO DEL PUBBLICO TUTORE DEI MINORI
- LINEE GUIDA 2008 PER I SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI. L'AFFIDO FAMILIARE IN VENETO. CULTURA, ORIENTAMENTI, RESPONSABILITA' E BUONE PRATICHE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI AFFIDAMENTO FAMILIARE
- Editore: REGIONE DEL VENETO
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 204
- Collocazione: G 2008 69
- Tematiche: AFFIDAMENTO , FAMIGLIA , SOLIDARIETA' , MIGRAZIONI , ADOLESCENZA , PROGETTO
- COLMEGNA V.
- HO AVUTO FAME
- Editore: SPERLING & KUPFER
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 140
- Collocazione: A 2008 70
- Tematiche: RELIGIONE , CHIESA
- DUCCI V.
- VERSO UN SISTEMA DI WELFARE FONDATO SULLE AUTONOMIE LOCALI (SCELTA DI SCRITTI DAL 1968 AL 2001)
- Editore: AD FUTURA
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 351
- Collocazione: G 2008 14
- Tematiche: AUTONOMIA , LOCALE
- REGIONE DEL VENETO. UFFICIO PROTEZIONE E PUBBLICA TUTELA DEI MINORI
- ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI NEL CONTESTO SCOLASTICO. MATERIALI PER LA DISCUSSIONE
- Editore: REGIONE DEL VENETO
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 99
- Collocazione: G 2008 70
- Tematiche: SCUOLA , TUTELA , MINORI , VIOLENZA
- NERVO G.
- GIUSTIZIA E PACE SI BACERANNO. 1 EDUCARE ALLA GIUSTIZIA
- Editore: EDIZIONI MESSAGGERO PADOVA
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 101
- Collocazione: A 2008 6
- Tematiche: VALORI , GIUSTIZIA , PACE
- RINELLA A., SCHIUMA L.
- FORME GIURIDICHE E NUOVI STRUMENTI DI REGOLAZIONE DEL RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO NEI SERVIZI DI WELFARE MIX
- Editore: INSIEME SI PUO' SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 293
- Collocazione: G 2008 8
- Tematiche: PUBBLICO , PRIVATO , SERVIZI
- NERVO G.
- GIUSTIZIA E PACE SI BACERANNO. 2 EDUCARE ALLA PACE
- Editore: EDIZIONI MESSAGGERO PADOVA
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 85
- Collocazione: A 2008 7
- Tematiche: VALORI , PACE , GIUSTIZIA
- RANCI ORTIGOSA E.
- QUALI POLITICHE PER IL SOCIALE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 6/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2008 271
- Tematiche: POLITICA , SOCIALE
- NUOVI SERVIZI (a cura di)
- I LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI
- Editore: AUSER RISORSANZIANI
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 0
- Collocazione: G 2008 113
- Tematiche: SOCIALE
- PANOZZO F.
- SVILUPPO DEI SISTEMI DI BILANCIO SOCIALE
- Editore: INSIEME SI PUO' SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 227
- Collocazione: G 2008 9
- Tematiche: PROGRAMMAZIONE , VALUTAZIONE , SOCIALE
- CERICOLA T.
- ASPETTI LEGALI, AMMINISTRATIVI E FISCALI DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
- Editore: CENTRO SERVIZIO VOLONTARIATO PROVINCIA DI PADOVA
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 287
- Collocazione: G 2008 15
- Tematiche: VOLONTARIATO , AMMINISTRAZIONE
- BIRAGHI G., MONTANARI A., RE E.
- SERVIZIO PSICHIATRICO E UTENZA STRANIERA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 6/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2008 272
- Tematiche: PSICHIATRIA , MIGRAZIONI
- SELVA A.
- MANTENERE UN FILO DI RELAZIONE. L'ESPERIENZA IN UN SERVIZIO PER IL DIRITTO DI VISITA. TESI DI LAUREA
- Editore: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 74
- Collocazione: G 2008 152
- Tematiche: ABUSO , MINORI , SERVIZI