Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- ATZEI p. (a cura di)
- DOSSIER TEMATICO RESPONSABILITA' FAMILIARI DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI POLITICHE A FAVORE DEI GIOVANI. DAI PIANI SOCIALI DI ZONA 2005-2007 DEI DISTRETTI SOCIO SANITARI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
- Editore: CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 170
- Collocazione: G 2007 73
- Tematiche: ADOLESCENZA , GIOVANI , PROGRAMMAZIONE , FAMIGLIA
- VITOLO M., DE FALCO R.
- IL COMPORTAMENTO ANTISOCIALE IN ADOLESCENZA: ALCUNE RIFLESSIONI SUL RAPPORTO FRA DEVIANZA E FIGURA PATERNA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2007 414
- Tematiche: PATERNITA' , DEVIANZA
- BATTAGLIA C.
- POTEVO FARE DI PIU'?
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 5/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2007 112
- Tematiche: SUICIDIO , EDUCATORE
- ATZEI p. (a cura di)
- DOSSIER TEMATICO IMMIGRAZIONE, ASILO, LOTTA ALLA TRATTA DAI PIANI SOCIALI DI ZONA 2005-2007 DEI DISTRETTI SOCIO SANITARI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
- Editore: CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 94
- Collocazione: G 2007 74
- Tematiche: MIGRAZIONI , PROGRAMMAZIONE
- ROVATI G. (a cura di)
- POVERTA' E LAVORO. GIOVANI GENERAZIONI A RISCHIO
- Editore: CAROCCI
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 366
- Collocazione: A 2007 50
- Tematiche: POVERTA' , LAVORO
- BATTAGLIA G.
- ALCUNE RIFLESSIONI SULLA FRAGILITA’ DELLA FAMIGLIA E SULL'ALIENAZIONE PARENTALE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2007 415
- Tematiche: FAMIGLIA , GENITORI
- CONTE M. (a cura di)
- DALLA PARTE DELLA LORO AUTONOMIA. GENITORI CHE INDICANO UNA STRADA, NON LA STRADA. INTERVISTA A FULVIO SCAPARRO
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2007 113
- Tematiche: GENITORI , EDUCAZIONE
- ATZEI p. (a cura di)
- DOSSIER TEMATICO DISABILITA' DAI PIANI SOCIALI DI ZONA 2005-2007 DEI DISTRETTI SOCIO SANITARI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
- Editore: CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 106
- Collocazione: G 2007 75
- Tematiche: PROGRAMMAZIONE
- MAGNO V.
- UN MINUTO DI VANGELO. LA "BUONA NOTIZIA" IN RADIO RAI
- Editore: EDIZIONI MESSAGGERO PADOVA
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 174
- Collocazione: A 2007 51
- Tematiche: CHIESA
- MILANI P.
- TUTELA DEL MINORE E GENITORIALITA’: PRIMI APPUNTI PER UNA PEDAGOGIA DEI GENITORI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 19
- Collocazione: C 2007 416
- Tematiche: GENITORI , PEDAGOGIA
- MANGHI S.
- DIFFERENZE IN GIOCO. RIFLESSIONI SUL VALORE EDUCATIVO DEL GIOCARE A SCUOLA (E NON SOLO)
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2007 114
- Tematiche: SCUOLA , GIOCO
- CAMERINI G.B. E ALTRI
- CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE CAPACITA’ GENITORIALI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 12
- Collocazione: C 2007 417
- Tematiche: GENITORI
- CAMARLINGHI R., D’ANGELLA F.
- • SULLE TRACCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL CAMBIAMENTO. OLTRE L’IMMAGINARIO FONDATIVO DEL LAVORO SOCIALE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 15
- Collocazione: C 2007 115
- Tematiche: SOCIALE , METODO
- REGIONE PIEMONTE
- ROM E SINTI VERSO IL LAVORO
- Editore: REGIONE PIEMONTE
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 96
- Collocazione: G 2007 76
- Tematiche: LAVORO , EMARGINAZIONE
- DI NATALE L., ALIOTO M.L.
- SUL SIGNIFICATO DI "GENITORIALITA’": UN'IPOTESI DI DISCUSSIONE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2007 418
- Tematiche: GENITORI
- SANTAMARIA F., VOLPE G.
- SE GLI ANZIANI SONO DI TUTTA LA COMUNITA’. PERCORSI DI COMUNITA' DI "NONOS" NELLA BASSA FRIULANA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2007 116
- Tematiche: ANZIANI , COMUNITA'
- UCODEP, MANI TESE, COSPE (a cura di)
- LA LIBERTA' RELIGIOSA COME DIRITTO: DIALOGO TRA CREDENTI E NON CREDENTI. FAI LA COSA GIUSTA XI MEETING SUI DIRITTI UMANI. FIRENZE 11 DICEMBRE 2007
- Editore: REGIONE TOSCANA
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 122
- Collocazione: G 2007 77
- Tematiche: RELIGIONE , SCUOLA
- SERRA P.
- DOVE SI SITUA IL GIUDICE MINORILE NELLA CO-RESPONSABILITA’ GENITORIALE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2007 419
- Tematiche: GENITORI
- COMUNE DI PADOVA
- DALLA DISOBBEDIENZA ALLA PARTECIPAZIONE: DIFESA, SERVIZIO CIVILE, CITTADINANZA ATTIVA
- Editore: COMUNE DI PADOVA
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 32
- Collocazione: G 2007 23
- Tematiche: OBIEZIONE COSC.
- SANTAMARIA F., VOLPE G.
- PASSAGGI CRITICI NELLA PROGETTAZIONE DI COMUNITA’. I TEMPI LUNGHI DELL'INCUBAZIONE DI IMPRESE SOCIALI TERRITORIALI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2007 117
- Tematiche: ANZIANI , COMUNITA'