Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • CASADIO I.
  • ACCOMPAGNARE LA SOFFERENZA SENZA FARSI (TROPPO) MALE. QUANDO LA CURA DELL'ALTRO NON E' SOLO QUESTIONE DI PROTOCOLLO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 8-9/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2007 129
  • Tematiche: SOCIALE , METODO
  • LINDERT P.H.
  • SPESA SOCIALE E CRESCITA
  • Editore: UNIVERSITA' BOCCONI
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 463
  • Collocazione: A 2007 53
  • Tematiche: POVERTA'
  • GRASSI S.
  • GIAN PAOLO MEUCCI: LA COSTITUZIONE SIAMO NOI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2007 432
  • Tematiche: GIUSTIZIA
  • MINISTERO DELLA SALUTE, REGIONE DEL VENETO, CENTRO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE MALATTIE, GUADAGNARE SALUTE
  • PROGRAMMA DI PREVENZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI A SOSTEGNO DELLA LEGGE 3/2003
  • Editore: REGIONE DEL VENETO
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 15
  • Collocazione: G 2007 125
  • Tematiche: PREVENZIONE , TABAGISMO , USL
  • FONDAZIONE "E. ZANCAN"
  • ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI: PRENDERSI CURA DI CHI SI PRENDE CURA
  • Editore: FONDAZIONE "E. ZANCAN"
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 144
  • Collocazione: A 2007 4
  • Tematiche: ANZIANI , ASSISTENZA , FAMIGLIA , NON AUTOSUFFIC. , CRONICITA' , MALATTIA , PRESA IN CARICO
  • FILIPPINI M.
  • L’ARTE DI DISPORSI ALLA TENEREZZA. OLTRE LE DUREZZE COGNITIVE E LE RIGIDITA' EMOTIVE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 8-9/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2007 130
  • Tematiche: SOCIALE , METODO
  • RESTA E.
  • LA COMUNITA’ FRAGILE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2007 433
  • Tematiche: EMARGINAZIONE
  • MINISTERO DELLA SALUTE, REGIONE DEL VENETO, CENTRO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE MALATTIE, GUADAGNARE SALUTE
  • VERSO UNA AZIENDA LIBERA DAL FUMO. MANUALE PRATICO PER IL CONTROLLO DEL FUMO DI TABACCO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
  • Editore: REGIONE DEL VENETO
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 87
  • Collocazione: G 2007 126
  • Tematiche: PREVENZIONE , TABAGISMO , USL
  • FONDAZIONE "E. ZANCAN"
  • OSSERVATORIO PER LE POLITICHE SOCIALI DEL COMUNE DI PADOVA
  • Editore: FONDAZIONE "E. ZANCAN"
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 76
  • Collocazione: G 2007 3
  • Tematiche: SOCIALE , SERVIZI , COMUNE
  • SITA' C.
  • LEGITTIMARE IL SAPERE DEI SENTIMENTI NELLE ORGANIZZAZIONI. ALLA RICERCA DI UNA PROSPETTIVA IN CUI RICOMPORRE IL SENSO DEL FARE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 8-9/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2007 131
  • Tematiche: SOCIALE , METODO
  • DELL'ANTONIO A.
  • FRAGILITA’ PERSONALI E FAMILIARI: L'ATTENZIONE DEL GIUDICE, L'APPORTO DELL'ESPERTO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 13
  • Collocazione: C 2007 434
  • Tematiche: FAMIGLIA , RISCHIO
  • MINISTERO DELLA SALUTE, REGIONE DEL VENETO, CENTRO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE MALATTIE, GUADAGNARE SALUTE
  • VERSO UNA SCUOLA LIBERA DAL FUMO. GUIDA PER IL CONTROLLO DEL FUMO DI TABACCO NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI
  • Editore: REGIONE DEL VENETO
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 72
  • Collocazione: G 2007 127
  • Tematiche: PREVENZIONE , TABAGISMO , SCUOLA
  • DE SANDRE I.
  • LA RIFLESSIVITA' COME DIMENSIONE INTERNA AL LAVORO DI SERVIZIO ALLE PERSONE
  • Editore: STUDI ZANCAN N. 1/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 11
  • Collocazione: C 2007 2
  • Tematiche: LAVORO , PERSONA , EMARGINAZIONE
  • AUGELLI A.
  • TONALITA’ EMOTIVE E PAESAGGI INTERIORI NELL’ESPERIENZA EDUCATIVA. ALCUNE DIREZIONI DI SENSO PER EDUCATORI-VIANDANTI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 8-9/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2007 132
  • Tematiche: EDUCAZIONE , EDUCATORE
  • COLLURA G.
  • IL LEGISLATORE SENSIBILE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 25
  • Collocazione: C 2007 435
  • Tematiche: FAMIGLIA , GIUSTIZIA
  • VERGANI C.
  • L’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE: OLTRE L’ASSISTENZIALISMO
  • Editore: STUDI ZANCAN N. 1/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2007 3
  • Tematiche: ANZIANI , ASSISTENZA
  • BEVOLO P., MANGHI M., PANNA L., SHUYAN S., SPARANO M.
  • IL DRAGO E LA FENICE. L’ACCOMPAGNAMENTO ALLA MATERNITA’ DI DONNE CINESI A REGGIO EMILIA
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 8-9/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2007 133
  • Tematiche: MATERNITA' , MIGRAZIONI
  • CENDON P.
  • NON ABBANDONARE, NON MORTIFICARE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 40
  • Collocazione: C 2007 436
  • Tematiche: TUTELA
  • GIOGA G.
  • LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI NELLA RIABILITAZIONE RESIDENZIALE PSICHIATRICA
  • Editore: STUDI ZANCAN N. 1/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 20
  • Collocazione: C 2007 4
  • Tematiche: PSICHIATRIA , RIABILITAZIONE , VALUTAZIONE
  • BRUZZONE D.
  • OLTRE LA GABBIA DEI MILLE TECNICISMI. L’APPROCCIO FEOMENOLOGICO COME LIBERAZIONE DEL METODO DI LAVORO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 8-9/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2007 134
  • Tematiche: SOCIALE , METODO