Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • ABRUZZESE S.
  • VITE RUBATE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2006 359
  • Tematiche: MINORI , VIOLENZA
  • D'AMICO R. (a cura di)
  • L'ANALISI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. TEORIE, CONCETTI E METODI. VOL. 1. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA SUA SCIENZA
  • Editore: FRANCO ANGELI
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 230
  • Collocazione: A 2006 84
  • Tematiche: AMMINISTRAZIONE
  • PAVOLINI E.
  • POLITICHE E CARATTERISTICHE DEL MERCATO PRIVATO DELL'ASSISTENZA: IL CASO DELLE MARCHE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 14/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2006 108
  • Tematiche: ASSISTENZA , PRIVATO , SOCIALE , ESPERIENZE
  • DEMETRIO D.
  • TORNARE A VALUTARE STRADA FACENDO. IL PIACERE DI CAPIRE, SPIEGARE, INTERPRETARE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2006 186
  • Tematiche: VALUTAZIONE
  • MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
  • L'ECCEZIONALE QUOTIDIANO. RAPPORTO SULLA CONDIZIONE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA IN ITALIA
  • Editore: ISTITUTO DEGLI INNOCENTI
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 843
  • Collocazione: A 2006 25
  • Tematiche: ADOLESCENZA , INFANZIA , STATISTICA , EUROPA
  • MEINI M., CELLESI V. LIPPI B. (a cura di)
  • DIPENDENZE PATOLOGICHE IN REGIONE TOSCANA. IL BENCHMARKING DELLE INNOVAZIONI. ATTI DEL CONVEGNO 13-14 OTTOBRE 2005
  • Editore: REGIONE TOSCANA
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 231
  • Collocazione: G 2006 50
  • Tematiche: DROGA , DONNA , MIGRAZIONI , PSICHIATRIA , TERZO SISTEMA , VALUTAZIONE
  • SCIUME’ M.
  • UN'ESPERIENZA CON LE COPPIE IN CONFLITTO AL TRIBUNALE PER I MINORENNI DI MILANO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2006 360
  • Tematiche: FAMIGLIA , CONFLITTO
  • SPANO P.
  • QUALE FUTURO PER IL WELFARE "LOW COST" DELLE BADANTI?
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 14/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2006 109
  • Tematiche: ASSISTENZA , ANZIANI , SOCIALE , PRIVATO
  • CASALE O., DI SANTO P., TONIOLO PIVA P.
  • IL RITORNO DEL SOCIALE IN SANITA'. SE IL SISTEMA SANITARIO VUOL PRODURRE SALUTE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 11
  • Collocazione: C 2006 187
  • Tematiche: SANITARIO , SALUTE
  • LUCANGELI D., E ALTRI (a cura di)
  • L'APPRENDIMENTO DIFFICILE. LA PERCEZIONE DEI DISTURBI E DELLE DIFFICOLTA' A SCUOLA
  • Editore: ISTITUTO DEGLI INNOCENTI
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 129
  • Collocazione: A 2006 26
  • Tematiche: SCUOLA , APPRENDIMENTO , DISAGIO
  • LONG J.
  • L'AFFIDAMENTO CONDIVISO NELLA GIURISPRUDENZA: IL RUOLO DEI NONNI, L'ASCOLTO DEL MINORE E I RAPPORTI CON L'AFFIDAMENTO ESCLUSIVO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 20
  • Collocazione: C 2006 361
  • Tematiche: AFFIDAMENTO
  • BARBERO L. M. (a cura di), AA. VV.
  • CENTRO CULTURA CONTEMPORANEO CALDOGNO. C4 INDEX N. 0
  • Editore: GRAFICHE AURORA
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 221
  • Collocazione: G 2006 168
  • Tematiche: CULTURA , TERRITORIO
  • MINOIA C., AROSIO G.
  • LA PROVINCIA DI MILANO E IL LAVORO DI CURA DOMICILIARE PER ANZIANI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 14/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2006 110
  • Tematiche: ASSISTENZA , ANZIANI , CASA
  • PAVARIN R.M.
  • SE LA DROGA DEI RICCHI DIVENTA UN BENE DI CONSUMO. ALLA RICERCA DI SUPPORTI A PRESTAZIONI PSICOFISICHE E PERFORMANCE RELAZIONALI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2006 188
  • Tematiche: DROGA
  • CARITAS ITALIANA
  • LA MIGRAZIONE: UN VIAGGIO VERSO LA POVERTA'?. STUDIO DI CARITAS EUROPA SULLA POVERTA' E L'ESCLUSIONE SOCIALE DEGLI IMMIGRATI
  • Editore: CARITAS
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 126
  • Collocazione: G 2006 28
  • Tematiche: EUROPA , POVERTA' , MIGRAZIONI , EMARGINAZIONE
  • CAMIOLO M.
  • CONDIVIDIAMO LA FRUTTA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2006 362
  • Tematiche: AFFIDAMENTO
  • FERRARI E., VILLA R.
  • QUALE FORMAZIONE PER LE ASSISTENTI FAMILIARI?
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 14/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2006 111
  • Tematiche: ASSISTENZA , FORMAZIONE
  • RENZETTI C.
  • LE VIRTU' DELLA CHIMICA: COCAINE, POLICONSUMI E STILI DI VITA. RIMEDI IBRIDI PER UNA VITA CHE HA SEMPRE PIU' BISOGNO DI PROTESI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2006 189
  • Tematiche: DROGA
  • COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA
  • VII RAPPORTO SOCIALE. DATI REGIONALI E SULL'ATTIVITA' DEI SINGOLI CSV LOMBARDI NELL'ANNO 2005
  • Editore: COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 196
  • Collocazione: G 2006 51
  • Tematiche: VOLONTARIATO
  • MANOUKIAN F., MARABINI C.
  • PROBLEMI E COMPETENZE DEI DIRIGENTI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 15/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2006 112
  • Tematiche: SOCIALE , GESTIONE