Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • CAMPAGNOLI G. E ALTRI
  • SE UN PARCO RINASCE CANTIERE CULTURALE GIOVANILE. IL PERCORSO DI ANIMAZIONE DI «SPAZIOPER» A BORGOMANERO (NO)
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2006 180
  • Tematiche: GIOVANI , ANIMAZIONE
  • GIUSTI R.
  • IL BUSINESS DELLA PEDOFILIA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2006 354
  • Tematiche: MINORI , ABUSO
  • LAGATI S. (a cura di)
  • I BAMBINI SORDOCIECHI E LA COMUNICAZIONE
  • Editore: SERVIZIO DI CONSULENZA PEDAGOGICA
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 32
  • Collocazione: G 2006 141
  • Tematiche: COMUNICAZIONE , INFANZIA
  • LEONE L.
  • LIVELLI ESSENZIALI E CONCEZIONE MULTIDIMENSIONALE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 13/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2006 103
  • Tematiche: SERVIZI , SANITARIO , SOCIALE
  • VITALE S. (a cura di)
  • ORGANIZZARE UNA GIORNATA NEI CENTRI DI VACANZA PER RAGAZZI. IDEE E STRUMENTI PER LA FORMAZIONE DI ANIMATORI/2
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2006 181
  • Tematiche: ANIMAZIONE
  • LANCIONI S.
  • L'AMICO SPECIALE. UNO STRUMENTO PER PARLARE DI AUTISMO CON I BAMBINI PIU' PICCOLI. VERSIONE PER INSEGNANTI E GENITORI
  • Editore: INFORMARE UN'H - CENTRO GABRIELE GIUNTINELLI
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 26
  • Collocazione: G 2006 48
  • Tematiche: -
  • ARESU A.
  • BREVI RIFLESSIONI SULLA PROTEZIONE DEI DIRITTI DEL MINORE IN SEDE INTERNAZIONALE E COMUNITARIA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 14
  • Collocazione: C 2006 355
  • Tematiche: TUTELA , MINORI , EUROPA
  • BERTOLINO P., CARBONI S., LA MARCA P.
  • LA TERZA CONFERENZA CLAT
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 13/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2006 104
  • Tematiche: DROGA , ESPERIENZE
  • CONSERVA R.
  • I PREGIUDIZI CHE AIUTANO A INSEGNARE. ANNOTAZIONI SULL’INSEGNARE NELLA SCUOLA DI OGGI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2006 182
  • Tematiche: SCUOLA
  • DIMATTIA G.
  • SIGNORA MAESTRA, I MIEI GENITORI SONO SEPARATI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2006 356
  • Tematiche: SCUOLA , DIVORZIO
  • (commenti a cura di) RAVASI G.
  • LA BIBBIA DI GERUSALEMME. ANTICO TESTAMENTO. PENTATEUCO I
  • Editore: EDB
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 658
  • Collocazione: A 2006 102
  • Tematiche: RELIGIONE , STORIA
  • RUGGERI C. (a cura di)
  • RASSEGNA LEGISLATIVA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 13/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2006 105
  • Tematiche: SOCIALE
  • CASARIN B.
  • OGGI SPEDISCONO LE NOSTRE ARANCE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2006 183
  • Tematiche: FAMIGLIA
  • BRUGHITTA A. (a cura di)
  • IL PROBLEMA DELL'ESCLUSIONE DAL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI CAGLIARI
  • Editore: CENTRO STUDI RELAZIONI INDUSTRIALI DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 184
  • Collocazione: G 2006 49
  • Tematiche: LAVORO
  • MOYERSOEN J.
  • LA DICHIARAZIONE DI BELFAST
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2006 357
  • Tematiche: MINORI
  • PASQUINELLI S.
  • ASSISTENTI FAMILIARI: LE QUESTIONI APERTE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 14/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2006 106
  • Tematiche: SERVIZI , SOCIALE , ASSISTENZA
  • DE BORTOLI M. (a cura di)
  • LE CAPRIOLE PER USCIRE DAL DISAGIO. INTERVISTA A PINO ROVEREDO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2006 184
  • Tematiche: DISAGIO
  • CORSI DI STUDIO IN SERVIZIO SOCIALE UNIVERSITA' DI TRIESTE (a cura di)
  • NUOVE SOLIDARIETA' NELL'ALLARGAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA
  • Editore: FRANCO ANGELI
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 262
  • Collocazione: A 2006 12
  • Tematiche: EUROPA , POLITICA , SOCIALE , SERVIZI , ESPERIENZE , CAMBIAMENTO
  • MESINI D.
  • QUALIFICARE IL LAVORO PRIVATO DI CURA IN LOMBARDIA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 14/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2006 107
  • Tematiche: ASSISTENZA , FORMAZIONE , ESPERIENZE , PRIVATO
  • SPENSIERI S. (a cura di)
  • SOFFERENZE DIVERSAMENTE PENSABILI. SE IL PROFESSIONISTA DELLA CURA NON VUOLE ESSERE COMPLICE DELLE VIOLENZE. INTERVISTA A ROBERTO BENEDUCE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 4/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2006 185
  • Tematiche: SOFFERENZA