Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • SOCIETA' ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA
  • 51° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA' ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA. LA LONGEVITA' DEL PAESE: RISORSA E PROBLEMA. FIRENZE, 29 NOVEMBRE- 3 DICEMBRE 2006. PROGRAMMA
  • Editore: SIGG
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 146
  • Collocazione: G 2006 26
  • Tematiche: ANZIANI , ASSISTENZA , MALATTIA , SALUTE
  • BAUDINO S.
  • L’IMPORTANTE E' LA CURA DEL PROCESSO. COME VALUTARE IL CAMBIAMENTO PRODOTTO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 12/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2006 281
  • Tematiche: CAMBIAMENTO
  • VILLA F.
  • LA SINDROME DI ALIENAZIONE GENITORIALE: CERNIERA TRA LEGAMI INCESTUALI E RAPPORTI INCESTUOSI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 11
  • Collocazione: C 2006 344
  • Tematiche: ABUSO , MINORI
  • RANCI ORTIGOSA E.
  • LE POLITICHE SOCIALI DEL NUOVO GOVERNO
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 12/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 1
  • Collocazione: C 2006 93
  • Tematiche: POLITICA , SOCIALE
  • BATTAGLIA C.
  • MANGIANDO PECORINO E BACCELLI IN PIATTI DI CARTA/STORIA NON UFFICIALE DELLA FONDAZIONE DELL’ANEP
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2006 172
  • Tematiche: -
  • CONSERVA R.
  • SE NON CAPISCI, SERVE RISPIEGARTELO?
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 12/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2006 282
  • Tematiche: SCUOLA
  • MAGNO G.
  • PROTEZIONE, TUTELA E ESERCIZIO DEI DIRITTI DEL MINORE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 12
  • Collocazione: C 2006 345
  • Tematiche: TUTELA , MINORI
  • PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
  • DOSSIER POLITICHE FAMILIARI
  • Editore: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 183
  • Collocazione: G 2006 119
  • Tematiche: FAMIGLIA , SERVIZI
  • TACCANI P.
  • IL LAVORO SOCIALE TRA CULTURA E OPERATIVITA'
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 12/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 0
  • Collocazione: C 2006 94
  • Tematiche: SOCIALE , FORMAZIONE
  • ZAFFALON V. (a cura di)
  • QUANDO L’APPRENDIMENTO PROMUOVE CAMBIAMENTO. AVVERTENZE PER CHI ENTRA IN UN SISTEMA CON IL DESIDERIO DI CAMBIARLO. INTERVISTA A UGO MORELLI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2006 173
  • Tematiche: APPRENDIMENTO , CAMBIAMENTO
  • ZANON V.
  • LA TENTAZIONE DI NON «AVERE LA COMPETENZA». QUANDO L'ASSISTENTE SOCIALE A' SOVRACCARICO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 12/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2006 283
  • Tematiche: SOCIALE
  • FOTI C.
  • NATASHA E MARIA: LA VIOLENZA IMPENSABILE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2006 346
  • Tematiche: ABUSO , MINORI
  • STRUMENDO L.
  • IL PUBBLICO TUTORE DEI MINORI NEL VENETO. RELAZIONE SULL'ATTIVITA' PER L'ANNO 2005
  • Editore: REGIONE DEL VENETO
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 111
  • Collocazione: G 2006 2
  • Tematiche: INFANZIA , TUTELA , REGIONE
  • DAL PRA PONTICELLI M.
  • LE PROFESSIONI SOCIALI FRA MONETARIZZAZIONE E SERVIZI ALLA PERSONA
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 12/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2006 95
  • Tematiche: SOCIALE , SERVIZIO SOCIALE
  • ENRIQUEZ E.
  • UNA SOCIETA' SENZA RESISTENZA? OLTRE LA TENTAZIONE DELLA SOTTOMISSIONE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2006 174
  • Tematiche: SOCIETA' , CAMBIAMENTO
  • VITOLO M., SCIGLIANO L.
  • I TEMPI DELL'ADOLESCENZA: EVOLUZIONE SOCIALE E CRESCITA PSICOLOGICA
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 2/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 11
  • Collocazione: C 2006 347
  • Tematiche: ADOLESCENZA
  • DE AMBROGIO U.
  • LA VALUTAZIONE DEL LAVORO SOCIALE PER FRONTEGGIARE LE TENDENZE "NEOASSISTENZIALISTICHE"
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 12/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2006 96
  • Tematiche: SOCIALE , VALUTAZIONE
  • TOSI S.
  • CONSUMI CRITICI, CONSUMI POLITICI. QUALE RILEVANZA POLITICA PER LE PRATICHE DI CONSUMO CRITICO?
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 3/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 12
  • Collocazione: C 2006 175
  • Tematiche: CONSUMI
  • VERARDO M.R.
  • PER LA CONTINUITA’ DELLA GENITORIALITA’ OLTRE LA SEPARAZIONE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 3/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2006 348
  • Tematiche: DIVORZIO , GENITORI
  • GUALDANI A.
  • LA DISCIPLINA E LA VALUTAZIONE DELLE PROFESSIONI SOCIALI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 12/2006
  • Luogo/Anno: 2006
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2006 97
  • Tematiche: SOCIALE , FORMAZIONE