Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- COLMEGNA V.
- VIVERE DA FRATELLI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 12/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2007 348
- Tematiche: -
- ROLLER WHITE C. E ALTRI
- MENTAL HEALTH, ETHNICITY, SEXUALITY AND SPIRITUALITY AMONG YOUNG IN FOSTER CARE - FINDINGS FROM THE CASEY FIELD OFFICE MENTAL HEALTH STUDY
- Editore: CASEY FAMILY PROGRAMS
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 44
- Collocazione: G 2007 168
- Tematiche: PSICHIATRIA , ETNIE , SESSUALITA' , RELIGIONE , AFFIDAMENTO , RICERCA
- PATAT M.
- AURELIO BRIANTE. UN BUJESE DI FEDE E CULTURA IN TERRA SANTA
- Editore: COMUNE DI BUJA
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 53
- Collocazione: G 2007 35
- Tematiche: RELIGIONE
- CHILDONEUROPE SECRETARIAT
- SURVEY ON THE ROLE OF PARENTS AND THE SUPPORT FROM THE GOVERNMENT IN THE EU
- Editore: ISTITUTO DEGLI INNOCENTI
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 54
- Collocazione: G 2007 169
- Tematiche: GENITORI , SERVIZI , FORMAZIONE , EUROPA , RICERCA
- CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA, CENTRO REGIONALE CARITA' (a cura di)
- ACCANTO ALLE FRAGILITA' PER RITESSERE RELAZIONI. SECONDO DOSSIER SULLE POVERTA' RILEVATE DAI CENTRI DI ASCOLTO DELLE CARITAS DI SICILIA
- Editore: EGA
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 250
- Collocazione: A 2007 76
- Tematiche: POVERTA' , SUD , CHIESA
- ARS TOSCANA AGENZIA REGIONALE DI SANITA'. EPIDEMIOLOGIA GERIATRICA E DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI
- ANZIANI IN TOSCANA: DATI DEMOGRAFICI E STIME DI DEMENZA E NON AUTOSUFFICIENZA
- Editore: ARS TOSCANA AGENZIA REGIONALE DI SANITA'
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 79
- Collocazione: G 2007 140
- Tematiche: ANZIANI , NON AUTOSUFFIC. , DEMOGRAFIA
- CARITAS ITALIANA, MAGATTI M. (a cura di)
- LA CITTA' ABBANDONATA. DOVE SONO E COME CAMBIANO LE PERIFERIE ITALIANE
- Editore: IL MULINO
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 523
- Collocazione: A 2007 77
- Tematiche: CITTA' , POVERTA'
- ZAMPIERI O. (a cura di)
- OMAGGIO AL PROF. LUIGI ZANESCO. SCRITTI DI AMICI ED ESTIMATORI MEDICI
- Editore: EDITRICE INSIEME
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 121
- Collocazione: G 2007 113
- Tematiche: MEDICO
- AA. VV., VERGOTTINI M. (a cura di)
- I VERBI DI MARTIRI. AFFINCHE' LA PAROLA CORRA
- Editore: CENTRO AMBROSIANO
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 287
- Collocazione: A 2007 78
- Tematiche: RELIGIONE
- GIARETTA R.
- NON PIU' SCHIAVE. CASA RUT, IL CORAGGIO DI UNA COMUNITA'
- Editore: MARLIN
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 154
- Collocazione: G 2007 136
- Tematiche: VIOLENZA , PROSTITUZIONE , DONNA
- COMITE ECONOMIQUE ET SOCIAL EUROPEEN
- LE CESE: UN PONT ENTRE L'EUROPE ET LA SOCIETE' CIVILE ORGANISEE'
- Editore: COMITE ECONOMIQUE ET SOCIAL EUROPEEN
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 50
- Collocazione: G 2007 114
- Tematiche: EUROPA
- EUROPAISCHER WIRTSCHAFTS-UND SOZIALAUSSCHUSS
- DER EWSA: BRUCKE SWISCHEN EUROPA UND DER ORGANISIERTEN ZIVILGESELLSCHAFT
- Editore: EUROPAISCHER WIRTSCHAFTS-UND SOZIALAUSSCHUSS
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 51
- Collocazione: G 2007 115
- Tematiche: EUROPA
- COMUNE DI PARMA
- GENERAZIONI. QUADERNO DEI RICORDI
- Editore: COMUNE DI PARMA E FONDAZIONE CARIPARMA
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 121
- Collocazione: G 2007 116
- Tematiche: ANZIANI
- Editore:
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine:
- Collocazione: A 2007 73
- Tematiche: DONNA , LAVORO , REDDITO
- FONDAZIONE LEONE MORESSA, VENETO IMPRESA
- FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE
- Editore: VENETO IMPRESA
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 146
- Collocazione: G 2007 96
- Tematiche: ECONOMIA , REGIONE
- DE AMBROGIO U.
- CHE STAGIONE CI ASPETTA PER LA PROGRAMMAZIONE?
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 1/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2007 199
- Tematiche: PROGRAMMAZIONE , SOCIALE
- DEI CIO'F.
- RIFLESSIONI SULLA MEDIAZIONE SOCIALE IN ITALIA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 1/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2007 200
- Tematiche: CONFLITTO , FAMIGLIA
- COCCIA E., COCCIA M.
- NORMATIVA PER LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI STRANIERI
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 1/2007
- Luogo/Anno: 2007
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2007 201
- Tematiche: MIGRAZIONI , SALUTE , TUTELA
- PELLEGRINO A.,COLA E.
- LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI GOVERNANCE: UN'ESPERIENZA
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE 10-11/2006
- Luogo/Anno: 2006
- Pagine: 0
- Collocazione: C 2006 92
- Tematiche: SOCIALE , ESPERIENZE , PROGRAMMAZIONE
- ARNUZZO P., GUELFI M.L.
- PARLARSI A SCUOLA. QUANDO A SCUOLA TUTTI DIVENTANO ATTORI DI PREVENZIONE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 2/2006
- Luogo/Anno: 2006
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2006 171
- Tematiche: SCUOLA , PREVENZIONE