Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • TRIANI P., MESA D.
  • IL GIOCO DELLA RESPONSABILITA’. GLI ADOLESCENTI «ANIMATORI» NEI CRE-GREST LOMBARDI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 12/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2007 339
  • Tematiche: ANIMAZIONE , ADOLESCENZA , EDUCAZIONE , TEMPO LIBERO
  • DIREZIONE CENTRALE CULTURA E AFFARI SOCIALI SERVIZIO OSSERVATORIO PER LE POLITICHE SOCIALI SPAZIO NEUTRO
  • GIOCOGIOCARE. IL GIOCO E IL GIOCARE COME STRUMENTO DI RELAZIONE NEI SERVIZI PER IL DIRITTO DI VISITA E DI RELAZIONE DEL COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI MILANO. ATTI DEL SEMINARIO
  • Editore: PROVINCIA DI MILANO
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 52
  • Collocazione: G 2007 93
  • Tematiche: GIOCO
  • CENTRO DI SERVIZIO AL VOLONTARIATO SAN NICOLA
  • VOLONTARIATO E SOCIETA'. MEETING DEL VOLONTARIATO 15-16-17 DICEMBRE 2006
  • Editore: EDIZIONI DI PAGINA
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 117
  • Collocazione: G 2007 135
  • Tematiche: VOLONTARIATO , SOLIDARIETA' , SCUOLA , ISTITUTI , LAVORO
  • TURCO L.
  • UN IMPEGNO COMMOVENTE
  • Editore: STUDI ZANCAN N. 4/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2007 197
  • Tematiche: INFANZIA
  • LIZZOLA I.
  • LA PRATICA DELLA LIBERTA’ NELL’ATTRAVERSARE IL DIFFICILE E PROVARE IL BELLO. EDUCARSI ALL’ESPERIENZA DELL’ADOLESCENZA
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 12/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2007 340
  • Tematiche: ADOLESCENZA , EDUCAZIONE
  • NERVO G.
  • MESSAGGI DA PORTARE CON NOI
  • Editore: STUDI ZANCAN N. 4/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2007 198
  • Tematiche: INFANZIA
  • CAIO G.
  • QUANDO GLI ADOLESCENTI SI SPERIMENTANO COME ANIMATORI. LA DIMENSIONE FORMATIVA DEL PROTAGONISMO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 12/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2007 341
  • Tematiche: ADOLESCENZA , ANIMAZIONE
  • REGIONE DEL VENETO
  • LISTE DI VERIFICA PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO E L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SOCIOSANITARIE E SOCIALI (SOSTITUTIVE DI QUELLE CONTENUTE NELL'ALLEGATO 5 DELLA DGR 2501/2004)
  • Editore: REGIONE DEL VENETO
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 0
  • Collocazione: G 2007 94
  • Tematiche: SERVIZI
  • ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA
  • ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA. BILANCIO SOCIALE 2006. RAGIONE E PASSIONE. QUESTE SONO LE CHIAVI DELLA NOSTRA ATTIVITA'
  • Editore: ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 166
  • Collocazione: G 2007 34
  • Tematiche: PROGRAMMAZIONE , SALUTE
  • PINYO G. (a cura di)
  • L’ALLESTIMENTO DI PALESTRE DI CITTADINANZA. QUALE LAVORO CON GLI ADOLESCENTI FA SPAZIO A UN USO SOCIALMENTE UTILE DEL TEMPO?
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 12/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2007 342
  • Tematiche: ADOLESCENZA , TEMPO LIBERO
  • DI MAGGIO U.
  • CENTO PASSI VERSO LA LIBERTA’. VIAGGIO NEI CAMPI DI VOLONTARIATO DI LIBERA SUI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 12/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2007 343
  • Tematiche: VOLONTARIATO
  • IRER - ISTITUTO REGIONALE DI RICERCA DELLA LOMBARDIA
  • L'ESCLUSIONE SOCIALE IN LOMBARDIA. CARATTERISTICHE, RISPOSTE E POLITICHE
  • Editore: GUERINI E ASSOCIATI
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 254
  • Collocazione: A 2007 59
  • Tematiche: EMARGINAZIONE , POVERTA' , LAVORO , CASA , MIGRAZIONI , SALUTE , DISAGIO
  • CONIGLIARO MICHELINI A. (a cura di)
  • NÉ STRANIERE, NÉ RICOVERATE...L'ESPERIENZA DELLA FONDAZIONE FAMIGLIA MATERNA
  • Editore: FONDAZIONE FAMIGLIA MATERNA
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 79
  • Collocazione: G 2007 170
  • Tematiche: COMUNITA' , DONNA , LAVORO , MATERNITA' , MINORI
  • LAVANCO G., ROMANO F.
  • DAL MATERNAGE SOCIALE ALLA PEER ADVOCACY. DUE MODELLI A CONFRONTO PER UN INTERVENTO SOCIALE EFFICACE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 12/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2007 344
  • Tematiche: EDUCAZIONE
  • UNITA' OPERATIVA PENALE MINORILE
  • RAGAZZI DENTRO… RAGAZZI FUORI…CARTA DEI SERVIZI
  • Editore: UNITA' OPERATIVA PENALE MINORILE
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 0
  • Collocazione: G 2007 95
  • Tematiche: MINORI , CARCERE
  • LASCIOLI A. (a cura di)
  • PEDAGOGIA SPECIALE IN EUROPA. PROBLEMATICHE E STATO DELLA RICERCA
  • Editore: FRANCO ANGELI
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 784
  • Collocazione: A 2007 60
  • Tematiche: PEDAGOGIA , EUROPA
  • SERENI C.
  • QUANTO FATICHEREMO?
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 12/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2007 345
  • Tematiche: -
  • FLORIO R., SBERNA M. (a cura di)
  • TUTTI VOSTRI? VIAGGIO NEL MONDO DELLE FAMIGLIE NUMEROSE
  • Editore: EDIZIONI MESSAGGERO PADOVA
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 188
  • Collocazione: A 2007 65
  • Tematiche: FAMIGLIA , FIGLI
  • ROSSI DORIA M.
  • SOS SCUOLA
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 12/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2007 346
  • Tematiche: SCUOLA
  • OLIVETTI MANOUKIAN F.
  • L’ESISTENZA O LA VITA?
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 12/2007
  • Luogo/Anno: 2007
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2007 347
  • Tematiche: -