Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- COMMISSIONE DI INDAGINE SULL'ESCLUSIONE SOCIALE
- RAPPORTO SULLE POLITICHE CONTRO LA POVERTA' E L'ESCLUSIONE SOCIALE. ANNO 2010
- Editore: CIES
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 241
- Collocazione: G 2010 99
- Tematiche: POVERTA' , LAVORO , MIGRAZIONI , MINORI , EMARGINAZIONE
- SOLDATI M.G., CRESCINI G.
- APPARTENENZE: L’ALTRO NON E' ALTROVE
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 15/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2010 152
- Tematiche: MIGRAZIONI
- RIGHETTO G.
- LA VALUTAZIONE SOCIALE PARTECIPATA
- Editore: STUDI ZANCAN 6/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 12
- Collocazione: C 2010 328
- Tematiche: VALUTAZIONE , PARTECIPAZIONE
- ANSDIPP
- LE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI E IL RESPONSABILE DI NUCLEO. MODULI ORGANIZZATIVI E STRUMENTI GESTIONALI
- Editore: MAGGIOLI EDITORI
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 362
- Collocazione: A 2010 93
- Tematiche: ANZIANI , ISTITUTI , GESTIONE , QUALITA'
- GRANATA E.
- IN CAMMINO PER IL MONDO CAMBIANDO SE STESSI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE 12/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2010 367
- Tematiche: -
- CHIAPPERO MARTINETTI E.
- POVERTA' E BENESSERE MULTIDIMENSIONALE: UN RAFFRONTO FRA CONCETTI, MISURE E POLITICHE PUBBLICHE
- Editore: QUADERNI CIES 2
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 94
- Collocazione: G 2010 128
- Tematiche: POVERTA' , RICERCA , POLITICA , PUBBLICO
- ISTAT
- LA DISABILITA' IN ITALIA. IL QUADRO DELLA STATISTICA UFFICIALE
- Editore: ISTAT
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 233
- Collocazione: G 2010 4
- Tematiche: SCUOLA , LAVORO , SALUTE , STATISTICA
- MOLGORA M.
- LE SPESE DI RICOVERO DI NON AUTOSUFFICIENTI
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 15/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2010 153
- Tematiche: NON AUTOSUFFIC. , ISTITUTI
- SANTONE G.
- VALUTAZIONE PARTECIPATA DEI SERVIZI ALLE PERSONE A LIVELLO LOCALE
- Editore: STUDI ZANCAN 6/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2010 329
- Tematiche: PARTECIPAZIONE , LOCALE
- O MIAZZI L.
- MINORI O STRANIERI: LEGGI E ISTITUZIONI A CONFRONTO CON UNA PRESENZA SCOMODA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA 2/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 21
- Collocazione: C 2010 368
- Tematiche: MINORI , MIGRAZIONI
- GIORGI G., RANCI ORTIGOSA E., STEA S.
- IL MERCATO DEI SERVIZI NELLE REGIONI
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 16-17/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2010 154
- Tematiche: SERVIZI , SOCIALE , REGIONE
- FRATTIN L.
- IL TERRITORIO: RIFERIMENTO FONDAMENTALE PER ATTUARE IL FEDERALISMO
- Editore: STUDI ZANCAN 6/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 11
- Collocazione: C 2010 330
- Tematiche: TERRITORIO , PARTECIPAZIONE
- BONIFAZI C.
- DIMENSIONI, CARATTERISTICHE E PROSPETTIVE DEI MINORI COMUNITARI IN ITALIA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA 2/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2010 369
- Tematiche: MINORI , MIGRAZIONI
- MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
- POVERTA' ED ESCLUSIONE SOCIALE. L'ITALIA NEL CONTESTO COMUNITARIO. ANNO 2010. QUADERNI DELLA RICERCA SOCIALE 3
- Editore: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 53
- Collocazione: G 2010 100
- Tematiche: POVERTA' , EMARGINAZIONE
- DALLA MURA F.
- SERVIZI SOCIALI E ACCREDITAMENTO: PROFILI GIURIDICI
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 16-17/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2010 155
- Tematiche: SERVIZI , SOCIALE , GESTIONE
- COLOMBO D., VIDALE G.
- IMPRESA SOCIALE E SVILUPPO LOCALE: ORIENTARSI NEL FEDERALISMO
- Editore: STUDI ZANCAN 6/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 13
- Collocazione: C 2010 331
- Tematiche: VALUTAZIONE , PARTECIPAZIONE , SOCIALE
- SVETICIC J., MILNER A., DE LEO D.
- SUICIDE RESEARCH: SELECTED READINGS. VOLUME 3
- Editore: AUSTRALIAN INSTITUTE FOR SUICIDE RESEARCH AND PREVENTION
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 200
- Collocazione: A 2010 94
- Tematiche: SUICIDIO
- MESSINA M.C.
- QUALE SCUOLA PER I MINORI IMMIGRATI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA 2/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2010 370
- Tematiche: MIGRAZIONI , MINORI , SCUOLA
- COOPERATIVA ARCOBALENO
- DALLA TOSSICODIPENDENZA AL LAVORO. INTORNO ALL'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA ARCOBALENO
- Editore: SUPPLEMENTO 247/2010 ANIMAZIONE SOCIALE
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 61
- Collocazione: G 2010 119
- Tematiche: DROGA , LAVORO , ESPERIENZE , COOPERAZIONE , SOCIALE
- AZIENDA SERVIZI SOCIALI DI BOLZANO (A CURA DI)
- BILANCIO SOCIALE 2009. L'IMPEGNO DI ASSB PER LA QUALITA' DELLA VITA PER LA CITTA' DI BOLZANO
- Editore: AZIENDA SERVIZI SOCIALI DI BOLZANO
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 235
- Collocazione: G 2010 129
- Tematiche: AZIENDA , SOCIALE , SERVIZI , PROVINCIA , CITTA' , QUALITA'