Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • GUERRA M.C.
  • MODELLI DI ACCREDITAMENTO E CONFIGURAZIONE DEI MERCATI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 16-17/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2010 156
  • Tematiche: SERVIZI , SOCIALE , GESTIONE
  • PAGANIN A.
  • LA RENDICONTAZIONE SOCIALE A SOSTEGNO DEI CITTADINI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI LORO DIRITTI E DOVERI
  • Editore: STUDI ZANCAN 6/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2010 332
  • Tematiche: VALUTAZIONE , SOCIALE , VOLONTARIATO
  • SVETICIC J., MILNER A., DE LEO D.
  • SUICIDE RESEARCH: SELECTED READINGS. VOLUME 4
  • Editore: AUSTRALIAN INSTITUTE FOR SUICIDE RESEARCH AND PREVENTION
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 200
  • Collocazione: A 2010 95
  • Tematiche: SUICIDIO
  • DI BELLO G., MERINGOLO P.
  • I MINORI STRANIERI IMMIGRATI DI SECONDA GENERAZIONE: ASPETTI PEDAGOGICI E PSICOLOGICI DELL'INCLUSIONE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA 2/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 14
  • Collocazione: C 2010 371
  • Tematiche: MIGRAZIONI , MINORI , PSICOLOGIA , PEDAGOGIA
  • ISTAT
  • LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO IN ITALIA. INDAGINE EUROPEA SUI REDDITI E SULLE CONDIZIONI DI VITA DELLE FAMIGLIE (EU-SILC) - ANNO 2006
  • Editore: ISTAT
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 214
  • Collocazione: A 2010 106
  • Tematiche: POVERTA' , FAMIGLIA , EUROPA
  • COLMEGNA V., GUIDA M.G., FERRARI A., SAMPIETRO C. (a cura di)
  • ETICA DELLA CURA. RIFLESSIONI E TESTIMONIANZE SU NUOVE PROSPETTIVE DI RELAZIONE
  • Editore: IL SAGGIATORE
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 226
  • Collocazione: A 2010 7
  • Tematiche: ETICA , ASSISTENZA , SOLITUDINE , SALUTE , QUALITA'
  • PESARESI F.
  • ACCREDITAMENTO: PROPOSTE DI MODELLIZZAZIONE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 16-17/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2010 157
  • Tematiche: GESTIONE , SERVIZI , SOCIALE
  • NEVE E.
  • RISCHI E TIMORI DI TECNICISMO NELL’USO DI STRUMENTI DI VALUTAZIONE PROFESSIONALE
  • Editore: STUDI ZANCAN 6/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2010 333
  • Tematiche: VALUTAZIONE , SOCIALE
  • MOYERSOEN J.
  • MINORI VITTIME DI TRATTA ALL'INTERNO DELLE FRONTIERE EUROPEE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA 2/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2010 372
  • Tematiche: MINORI , MIGRAZIONI , EUROPA , ABUSO
  • MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
  • RAPPORTO ISEE 2009. IMPLEMENTAZIONE, POPOLAZIONE E SELETTIVITA' DELL'INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA
  • Editore: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 101
  • Collocazione: G 2010 101
  • Tematiche: ECONOMIA
  • PESARESI F.
  • L’ISTITUTO DELL’ACCREDITAMENTO: QUADRO COMPARATIVO REGIONALE
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 16-17/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2010 158
  • Tematiche: SERVIZI , SOCIALE , GESTIONE
  • PODAVITTE F., SCARCELLA C.
  • ASSISTENZA A PERSONE CON DEMENZA: UN’ESPERIENZA LOMBARDA
  • Editore: STUDI ZANCAN 6/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 10
  • Collocazione: C 2010 334
  • Tematiche: ASSISTENZA
  • AUSTRALIAN INSTITUTE FOR SUICIDE RESEARCH AND PREVENTION
  • SELECTED RESEARCH PAPERS 1996-2010. VOLUME 1
  • Editore: GRIFFITH UNIVERSITY
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 287
  • Collocazione: A 2010 96
  • Tematiche: SUICIDIO
  • DA PRA POCCHIESA M.
  • I NUOVI CIRCUITI E MODELLI DELLA PROSTITUZIONE DEI MINORI STRANIERI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA 2/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 4
  • Collocazione: C 2010 373
  • Tematiche: MINORI , MIGRAZIONI , PROSTITUZIONE
  • CONSORTI P., DAL CANTO F.
  • LA DIFESA DELLA PATRIA. CON E SENZA ARMI
  • Editore: FRANCO ANGELI
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 192
  • Collocazione: A 2010 8
  • Tematiche: OBIEZIONE COSC. , VOLONTARIATO , CIVILE
  • GHETTI V., STEA S.
  • L’USO STRATEGICO DELL’ACCREDITAMENTO: UNA COMPARAZIONE TRA REGIONI
  • Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 16-17/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2010 159
  • Tematiche: GESTIONE , SERVIZI , SOCIALE , REGIONE
  • FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN ONLUS (a cura di)
  • LA VALUTAZIONE DI IMPATTO DELLA PROGETTAZIONE SOCIALE DEL VOLONTARIATO DEI SCV DI BELLUNO, ROVIGO E VERONA. RAPPORTO SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE DEL CSV DI BELLUNO – GIUGNO 2010
  • Editore: CENTRO DI SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 126
  • Collocazione: G 2010 56
  • Tematiche: VOLONTARIATO , VALUTAZIONE
  • AUSTRALIAN INSTITUTE FOR SUICIDE RESEARCH AND PREVENTION
  • SELECTED RESEARCH PAPERS 1996-2010. VOLUME 2
  • Editore: GRIFFITH UNIVERSITY
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 336
  • Collocazione: A 2010 97
  • Tematiche: SUICIDIO
  • COTTATELLUCCI C,
  • MINORI RESPINTI IN FRONTIERA: LE ANTINOMIE CRESCENTI TRA IL DIRITTO SPECIALE DELL'IMMIGRAZIONE E GLI OBBLIGHI DI PROTEZIONE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA 2/2010
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 12
  • Collocazione: C 2010 374
  • Tematiche: MIGRAZIONI , MINORI
  • BUSCH-GEERTSEMA V., EDGAR W., O'SULLIVAN E., PLEACE N.
  • HOMELESSNESS AND HOMELESS POLICIES IN EUROPE: LESSON FROM RESEARCH
  • Editore: FEANTSA
  • Luogo/Anno: 2010
  • Pagine: 88
  • Collocazione: G 2010 102
  • Tematiche: EMARGINAZIONE , EUROPA