Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- IORI V., AUGELLI A., BRUZZONE D., MUSI E.
- RIPARTIRE DALL'ESPERIENZA. DIREZIONI DI SENSO NEL LAVORO SOCIALE
- Editore: FRANCO ANGELI
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 126
- Collocazione: G 2010 5
- Tematiche: LAVORO , SOCIALE
- DE AMBROGIO U.
- ACCREDITAMENTO NEL SOCIALE: QUALI VANTAGGI PER IL CITTADINO?
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 16-17/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2010 160
- Tematiche: GESTIONE , SERVIZI , SOCIALE
- AUSTRALIAN INSTITUTE FOR SUICIDE RESEARCH AND PREVENTION
- SELECTED RESEARCH PAPERS 1996-2010. VOLUME 3
- Editore: GRIFFITH UNIVERSITY
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 351
- Collocazione: A 2010 98
- Tematiche: SUICIDIO
- CALLE M.C.
- NON PIU’ DA SOLI: LA FORMAZIONE E LA CONSULENZA PER LA PRESA IN CARICO DEL MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO
- Editore: MINORI GIUSTIZIA 2/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2010 375
- Tematiche: MIGRAZIONI , MINORI
- MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
- IL SISTEMA DI PROTEZIONE E CURA DELLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI. PROSPETTIVE, RISORSE E GRADUALITA' DEGLI INTERVENTI
- Editore: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 0
- Collocazione: G 2010 103
- Tematiche: NON AUTOSUFFIC. , PROTEZIONE
- ASSOCIAZIONE ARTEMISIA
- PROGETTO FILI E TRAME. CONTRO LA VIOLENZA INTRAFAMILIARE VERSO DONNE E BAMBINI COSTRUZIONE DI RETE E INTEGRAZIONE DEGLI INTERVENTI. TESSERE RELAZIONI EFFICACI PER IL CONTRASTO DELLA VIOLENZA DOMESTICA E ASSISTITA
- Editore: REGIONE TOSCANA
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 254
- Collocazione: A 2010 9
- Tematiche: DONNA , VIOLENZA
- AVANZINI K.
- IL MODELLO LOMBARDO A CONFRONTO CON QUELLO EMILIANO-ROMAGNOLO
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 16-17/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2010 161
- Tematiche: SERVIZI , SOCIALE , GESTIONE
- CASO L., BERETTA G.
- LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI NEGLI STRANIERI IMMIGRATI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA 2/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2010 376
- Tematiche: MIGRAZIONI , GENITORI
- FACCHINI C. (a cura di)
- TRA IMPEGNO E PROFESSIONE. GLI ASSISTENTI SOCIALI COME SOGGETTI DEL WELFARE
- Editore: IL MULINO
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 372
- Collocazione: A 2010 10
- Tematiche: ASSISTENZA , LAVORO , SOCIALE
- POZZOBON G., BRUNELLO S.
- LA REGIONE VENETO E LA REGOLAZIONE DELLE ESTERNALIZZAZIONI
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 16-17/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2010 162
- Tematiche: SERVIZI , SOCIALE , GESTIONE
- SALAMONE R.
- MINORI ERRATICI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA 2/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2010 377
- Tematiche: MINORI
- TACCHI G.
- GLI ACCORDI PROCEDIMENTALI NELL’ESPERIENZA DI PESARO
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 16-17/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2010 163
- Tematiche: SERVIZI , SOCIALE
- AZZARO R.
- IL FONDAMENTO DEI DIRITTI UMANI TRA IDENTITA’ E DIVERSITA’: ESSERE STRANIERI IN ITALIA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA 2/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 13
- Collocazione: C 2010 378
- Tematiche: MIGRAZIONI , TUTELA
- UNITED NATIONS
- THE MILLENNIUM DEVELOPMENT GOALS REPORT 2010
- Editore: UNITED NATIONS
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 76
- Collocazione: G 2010 130
- Tematiche: SVILUPPO , INTERNAZIONALE , ECONOMIA
- OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE, REGIONE DEL VENETO, ULSS 16 PADOVA
- PROGRAMMAZIONE REGIONALE E PROGETTAZIONI LOCALI PER IL CONTRASTO ALL'ESCLUSIONE SOCIALE 2001-2008. PERCHE' I "MARGINI " SIANO SOLO UNA MISURA
- Editore: REGIONE DEL VENETO
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 258
- Collocazione: G 2010 6
- Tematiche: EMARGINAZIONE , PROGRAMMAZIONE
- PASQUINELLI S.
- CHI PAGHERA’ I TAGLI AL SOCIALE?
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 20/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2010 164
- Tematiche: SOCIALE , ECONOMIA
- BELOTTI V.
- IL LAVORO COME NECESSITA’ E SCELTA. QUELLO CHE NON POTREBBERO FARI I BAMBINI E I RAGAZZI DEL NORD E DEL SUD DEL MONDO
- Editore: MINORI GIUSTIZIA 2/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2010 379
- Tematiche: MINORI , TERZO MONDO , LAVORO
- ASSOCIAZIONE ARTEMISIA
- PROGETTO FILI E TRAME. CONTRO LA VIOLENZA INTRAFAMILIARE VERSO DONNE E BAMBINI COSTRUZIONE DI RETE E INTEGRAZIONE DEGLI INTERVENTI. TESSERE RELAZIONI EFFICACI PER IL CONTRASTO DELLA VIOLENZA DOMESTICA E ASSISTITA
- Editore: REGIONE TOSCANA
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 32
- Collocazione: G 2010 7
- Tematiche: DONNA , VIOLENZA
- PESARESI F.
- LA 328 NELLE REGIONI: UN BILANCIO SINTETICO
- Editore: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE N 20/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2010 165
- Tematiche: REGIONE , SERVIZI , SOCIALE
- GIOVANNETTI M.
- IL FENOMENO DEI MINORI ROMENI SOLI: TRA POLITICHE COMUNITARIE, ACCORDI BILATERALI E ASPIRAZIONI DI TUTELA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA 2/2010
- Luogo/Anno: 2010
- Pagine: 16
- Collocazione: C 2010 380
- Tematiche: MINORI , TUTELA