Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- MINISTERO DELLA SALUTE. DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
- GUADAGNARE SALUTE. RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. UN PROGRAMMA DI PREVENZIONE A SERVIZIO DEI CITTADINI
- Editore: MINISTERO DELLA SALUTE
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 70
- Collocazione: G 2008 43
- Tematiche: PREVENZIONE , SALUTE
- CONTINI M.
- SCRIVERE PER ESISTERE E PER RESISTERE. RISCOPRIRE IL POTERE DELLA PAROLA E DELLA SCRITTURA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2008 186
- Tematiche: EDUCAZIONE
- GRIMOLDI M., NIRCHIO L.
- PROBLEMI DI VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DI MINORI IN POSSESSO DI MATERIALE PEDOPORNOGRAFICO SCARICATO DA INTERNET
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 11
- Collocazione: C 2008 498
- Tematiche: GIUSTIZIA , MINORI , MASS MEDIA , PORNOGRAFIA , EDUCAZIONE
- MINISTERO DELLA SALUTE
- GUADAGNARE SALUTE. RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI
- Editore: MINISTERO DELLA SALUTE
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 43
- Collocazione: G 2008 44
- Tematiche: PREVENZIONE , SALUTE
- «LABORATORIO DI RIFLESSIONE FRAGILI ORIZZONTI» (a cura di)
- MUOVERSI NEL LABIRINTO DELLA QUOTIDIANA VULNERABILITA’. INDICAZIONI PER UN’ASSUNZIONE PUBBLICA DEL PROBLEMA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 12
- Collocazione: C 2008 187
- Tematiche: POVERTA' , EMARGINAZIONE , SERVIZI
- SORIANO L.
- LA PROTEZIONE DEI FIGLI MINORI DI COLLABORATORI E TESTIMONI DI GIUSTIZIA
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2008 499
- Tematiche: MINORI , GIUSTIZIA , TUTELA
- CARITAS ITALIANA - FONDAZIONE "E. ZANCAN"
- RIPARTIRE DAI POVERI. RAPPORTO 2008 SU POVERTA' ED ESCLUSIONE SOCIALE IN ITALIA
- Editore: IL MULINO
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 256
- Collocazione: A 2008 18
- Tematiche: POVERTA' , EMARGINAZIONE
- PEROTTO N.
- C’E’ POSTO PER I RANOCCHI? I BAMBINI IN DIFFICOLTA’E LE DIFFICOLTA’ DEI BAMBINI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2008 188
- Tematiche: PREADOLESCENZA , INFANZIA , DISAGIO , EDUCAZIONE
- CASSIBBA R., GODELLI S., LUCHINOVICH L., MONTATORE J.
- LA GENITORIALITA’ "RECLUSA": RIFLESSIONI SUI VISSUTI DEI GENITORI DETENUTI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2008 500
- Tematiche: CARCERE , GENITORI
- ASSOCIAZIONE GENITORI DE LA NOSTRA FAMIGLIA ONLUS
- LA VITA BUONA NELLA SOCIETA' ATTIVA? QUALE POSTO PER LE PERSONE CON DISABILITA' E LE LORO FAMIGLIE. 25 OTTOBRE 2008
- Editore: LA NOSTRA FAMIGLIA
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 0
- Collocazione: G 2008 45
- Tematiche: TUTELA
- PEROTTO N.
- I BISOGNI DEI BAMBINI AL TEMPO DEL FUTURO-MINACCIA. CONTENIMENTO, FIDUCIA E RICONOSCIMENTO
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 8
- Collocazione: C 2008 189
- Tematiche: INFANZIA , BISOGNI , EDUCAZIONE , DISAGIO
- TASSI A.
- L’APPLICABILITA’ DELLA CUSTODIA CAUTELARE AL MINORENNE NEI PROCEDIMENTI PER IL REATO DI FURTO IN ABITAZIONE O CON STRAPPO
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 17
- Collocazione: C 2008 501
- Tematiche: MINORI , GIUSTIZIA , PENA , DELINQUENZA
- PEROTTO N.
- ADULTI CHE FATICANO A STARE NELLA RELAZIONE. SE LE DIFFICOLTA’ DEI BAMBINI SONO LE DIFFICOLTA’ DEI GENITORI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2008 190
- Tematiche: GENITORI , INFANZIA , DISAGIO , EDUCAZIONE
- MAGGIOLINI A., CICERI A., BERRA G.
- LA VALUTAZIONE DELL’INTERVENTO NEI SERVIZI DELLA GIUSTIZIA MINORILE
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2008 502
- Tematiche: GIUSTIZIA , VALUTAZIONE , MINORI
- PAOLETTI P.
- CRESCERE NELL'ECCELLENZA. UNA PEDAGOGIA PER IL TERZO MILLENNIO. IDEE E TECNICHE PER IL CONTINUO MIGLIORAMENTO
- Editore: ARMANDO EDITORE
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 175
- Collocazione: A 2008 63
- Tematiche: EDUCAZIONE
- MALTESE C. (collaborazione con) PONTESILLI C., TURCO M.
- LA QUESTUA. QUANTO COSTA LA CHIESA AGLI ITALIANI
- Editore: FELTRINELLI
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 172
- Collocazione: A 2008 76
- Tematiche: CHIESA , SOLIDARIETA'
- VALDEMBRINI A.
- LE ATTIVITA' FORMATIVE CIVILI RELATIVE A PEACEKEEPING E PEACE RESEARCH
- Editore: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 92
- Collocazione: G 2008 46
- Tematiche: PACE , NON VIOLENZA
- PEROTTO N.
- LE AMBIVALENZE DEGLI ADULTI DENTRO LE DIFFICOLTA’. LA RINUNCIA E LA VIOLENZA COME VIA DI FUGA DAL RUOLO EDUCATIVO
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2008 191
- Tematiche: GENITORI , INFANZIA , DISAGIO , VIOLENZA , EDUCAZIONE
- CIAVATTINI S., ANGHINONI L., PRANDINI P.
- SUICIDIO, TENTATO SUICIDIO E AUTOLESIONISMO: UN CONFRONTO TRA STRUTTURE PENITENZIARIE PER ADULTI E ISTITUTI PENALI MINORILI
- Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 7
- Collocazione: C 2008 503
- Tematiche: CARCERE , SUICIDIO
- SCONOSCIUTO A., MINGHI A.
- OLTRE LE POLITICHE DEI CAMPI NOMADI. ROM, CITTADINI E ISTITUZIONI: DIARIO DI UN CAMMINO A PISA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 10
- Collocazione: C 2008 192
- Tematiche: EMARGINAZIONE , INTEGRAZIONE