Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • REGIONE DEL VENETO. ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI VOLONTARIATO E NON PROFIT. OSSERVATORIO REGIONALE NUOVE GENERAZIONI E FAMIGLIA. UFFICIO DEL PUBBLICO TUTORE DEI MINORI
  • LINEE GUIDA 2008 PER I SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI. LA CURA E LA SEGNALAZIONE. LE RESPONSABILITA' NELLA PROTEZIONE E NELLA TUTELA DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA IN VENETO
  • Editore: REGIONE VENETO
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 218
  • Collocazione: G 2008 97
  • Tematiche: INFANZIA , ADOLESCENZA , TUTELA , DIRITTO
  • CENDON P.
  • SOGGETTI FORTI E SOGGETTI DEBOLI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2008 504
  • Tematiche: TERMINALE
  • COMITATO ASSOCIAZIONI TUTELA CAT (a cura di)
  • GUIDA AI DIRITTI, AI SERVIZI, AGLI INTERVENTI E PRESTAZIONI SANITARIE E SOCIOSANITARIE
  • Editore: CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO MARCHE
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 0
  • Collocazione: G 2008 128
  • Tematiche: MALATTIA , SERVIZI
  • LAMBIASE N.
  • IL RISPARMIO PER LA COSTRUZIONE DI UN PATRIMONIO. L’ASSET BUILDING COME INVESTIMENTO SOCIALE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2008 193
  • Tematiche: POVERTA' , FAMIGLIA
  • GRAZIANI C.
  • I POSSIBILI INTERVENTI NELLE GRAVIDANZE IN ETA’ MINORILE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 15
  • Collocazione: C 2008 505
  • Tematiche: MATERNITA' , MINORI , GIUSTIZIA , PREVENZIONE
  • DELLA PUPPA P., ZANOLIN G.
  • NON C’E’ SICUREZZA NELL’AUTOSEGREGAZIONE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 3
  • Collocazione: C 2008 194
  • Tematiche: -
  • FADIGA L.
  • L'AFFIDAMENTO FAMILIARE COME STRUMENTO PER L'ACCOGLIENZA DEI MINORI IN DIFFICOLTA'
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 15
  • Collocazione: C 2008 506
  • Tematiche: FAMIGLIA , AFFIDAMENTO
  • RATZINGER J. BENEDETTO XVI
  • PAOLO. L'APOSTOLO DELLE GENTI
  • Editore: EDIZIONI SAN PAOLO
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 94
  • Collocazione: A 2008 77
  • Tematiche: RELIGIONE , CHIESA , ESPERIENZE
  • CANAFOGLIA L.
  • COME SPIEGARE CHE L’UNITA’ DI STRADA GENERA SICUREZZA?
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2008 195
  • Tematiche: -
  • ABRUZZESE S.
  • GLI OPERATORI PSICOSOCIALI PER L’ACCOGLIENZA FAMILIARE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 23
  • Collocazione: C 2008 507
  • Tematiche: AFFIDAMENTO , MINORI
  • BETTINAGLIO C.
  • LA PIZZETTA DI KEVIN
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2008 196
  • Tematiche: MINORI , ISTITUTI
  • ZAMBONI A. (a cura di)
  • ADOLFO ZAMBONI. COMBATTENTE PER LA PATRIA E PER LA LIBERTA'. FILOSOFO E MAESTRO (1891-1960)
  • Editore: IL TIMENT
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 19
  • Collocazione: G 2008 98
  • Tematiche: STORIA
  • PERRICONE G., MORALES M.R, POLIZZI C., MAROTTA S., TAORMINA D.
  • LE POTENZIALITA’ EVOLUTIVE DELLA RELAZIONE NONNI-NIPOTI IN REGIME DI AFFIDAMENTO
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 13
  • Collocazione: C 2008 508
  • Tematiche: AFFETTIVITA' , MINORI
  • PIROZZI S.
  • LA MONNEZZA E LE ROSE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2008 197
  • Tematiche: -
  • VILLA L.
  • LA GESTIONE DEI PROCEDIMENTI PENALI NEI TRIBUNALI PER I MINORENNI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 11
  • Collocazione: C 2008 509
  • Tematiche: MINORI , GIUSTIZIA , PENA
  • GOUSSOT A.
  • E’ SOLO UN BAMBINO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 6-7/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 1
  • Collocazione: C 2008 198
  • Tematiche: EDUCATORE
  • DELL'AMICO F.
  • ESSERE UN MINORENNE AUTORE DI REATO IN AFRICA. LA REALTA’ DEL BURKINA FASO E DEL MALAWI
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 14
  • Collocazione: C 2008 510
  • Tematiche: MINORI , AFRICA , DELINQUENZA , CARCERE
  • CAMARLINGHI R., D’ANGELLA F. (a cura di)
  • METTERE TRA PARENTESI LA MALATTIA MENTALE. NUOVE (E VECCHIE) IPOTESI PER LA CURA DELLA SOFFERENZA PSICHICA. INTERVISTA AD ANGELO BARBATO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 8-9/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 11
  • Collocazione: C 2008 199
  • Tematiche: SERVIZI , PSICHIATRIA
  • MARTINO E.
  • IL CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI BOLOGNA: PRINCIPI ISPIRATORI E FUNZIONI OPERATIVE
  • Editore: MINORI GIUSTIZIA N. 4/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2008 511
  • Tematiche: MIGRAZIONI , SERVIZI
  • LA BOTTEGA DEL POSSIBILE
  • LE PAROLE DELL'OSS. PER COMUNICARE PER CAPIRSI PER INTEGRARSI. DIZIONARIO DELL'OPERATORE SOCIO SANITARIO
  • Editore: PROVINCIA DI TORINO
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 152
  • Collocazione: G 2008 47
  • Tematiche: COMUNICAZIONE , SOCIALE