Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.
Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.
L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:
– dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,
– dall’archivio storico della Fondazione Zancan.
Archivio storico della Scuola di Servizio sociale
La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.
Archivio storico della Fondazione Zancan
Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.
L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.
Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.
È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.
Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su
appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).
Risultati della ricerca: 25503
- TACCANI P.
- L’ATTENZIONE PER LE ISTANZE ETICHE DELLE PERSONE NEI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO
- Editore: STUDI ZANCAN 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 12
- Collocazione: C 2008 154
- Tematiche: VOLONTARIATO , ETICA
- CAMPEDELLI M.
- GOVERNARE LA TRANSIZIONE. SEI AREE DI CRITICITA’ NEL WELFARE CHE CAMBIA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 12
- Collocazione: C 2008 216
- Tematiche: POLITICA , SOCIALE , CRISI
- DEI TOS G.
- MEDICO E PAZIENTE TRA AUTONOMIA ED ETICA DEL PRENDERSI CURA
- Editore: STUDI ZANCAN 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 13
- Collocazione: C 2008 155
- Tematiche: MEDICINA , ETICA
- CAMARLINGHI R., D’ANGELLA F. (a cura di)
- NON PERDERE MAI L’OGGETTO COMUNE DI LAVORO, COME FAR SI’ CHE I CONFLITTI DI INTERPRETAZIONE NON DIVENTINO CONFLITTI INTERPERSONALI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 11
- Collocazione: C 2008 217
- Tematiche: CONFLITTO , LAVORO , COMUNICAZIONE
- MAZZARELLA M.
- I LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI: NOZIONE E FUNZIONI DELLA LORO DETERMINAZIONE
- Editore: STUDI ZANCAN 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 14
- Collocazione: C 2008 156
- Tematiche: DIRITTO , SOCIALE
- CAMARLINGHI R., D’ANGELLA F. (a cura di)
- ALLENTARE I PROPRI ATTACCAMENTI. QUANDO L’ALTRO DIVENTA PARTNER NELLA CONOSCENZA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2008 218
- Tematiche: COMUNICAZIONE
- FONDAZIONE «E. ZANCAN»
- PROPOSTE PER UN PIANO NAZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE IN ETA' EVOLUTIVA
- Editore: STUDI ZANCAN 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2008 157
- Tematiche: PSICHIATRIA , INFANZIA
- CAMARLINGHI R., D’ANGELLA F. (a cura di)
- DAL FARE ALL’ARGOMENTARE. L’IMPORTANZA DI APRIRE UN CONFRONTO SULLE PREMESSE DELLE PROPRIE AZIONI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2008 219
- Tematiche: COMUNICAZIONE , CONFLITTO
- FONDAZIONE «E. ZANCAN»
- INTERVENTI E SERVIZI PER LA SALUTE MENTALE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
- Editore: STUDI ZANCAN 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 23
- Collocazione: C 2008 158
- Tematiche: PSICHIATRIA , INFANZIA , ADOLESCENZA
- GAUDIO M.
- I TROPPI IMPERATIVI ALLA GENITORIALITA’. DAL DOVER-ESSERE ALLA COSTRUZIONE DI POSSIBILITA’
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2008 220
- Tematiche: GENITORI , EDUCAZIONE
- CONSIGLIO D'EUROPA
- LIBRO BIANCO SUL DIALOGO INTERCULTURALE "VIVERE INSIEME IN PARI DIGNITA'"
- Editore: CONSIGLIO D'EUROPA
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 64
- Collocazione: G 2008 129
- Tematiche: INTEGRAZIONE , CULTURA
- FASOLO F.
- SUI POSSIBILI SVILUPPI VERSO LA SALUTE MENTALE NELLA CURA DEI PROBLEMI «NEUROPSICHIATRICI» DELLE PRIME ETA’ EVOLUTIVE
- Editore: STUDI ZANCAN 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2008 159
- Tematiche: PSICHIATRIA , INFANZIA
- MANGHI S., TOMELLERI S.
- QUANDO L’AGORA’ E’ IN GIOCO. UN GIOCO-LABORATORIO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SOCIO-COMUNICATIVE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 9
- Collocazione: C 2008 221
- Tematiche: COMUNICAZIONE
- POMPEI M.G.
- SERVIZI PER L’ETA’ INFANTILE E ADOLESCENZIALE
- Editore: STUDI ZANCAN 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2008 160
- Tematiche: PSICHIATRIA , INFANZIA
- MILANI P.
- PRIMA DI METTERE CINQUE IN CONDOTTA. I PERCORSI DI «CO-EDUCAZIONE» COME ALTERNATIVA
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 5
- Collocazione: C 2008 222
- Tematiche: EDUCAZIONE , SCUOLA , FAMIGLIA
- CATTELAN C. E ALTRI
- LA SALUTE MENTALE DEL BAMBINO E L’OSPEDALE
- Editore: STUDI ZANCAN 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 13
- Collocazione: C 2008 161
- Tematiche: PSICHIATRIA , INFANZIA , OSPEDALE
- MUSCHITIELLO A.
- VERSO LETTURE NON BANALI O SEMPLIFICATORIE
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 3
- Collocazione: C 2008 223
- Tematiche: CARCERE
- COLUCCI M.R.
- PREVENZIONE E CURA DEL MALTRATTAMENTO E ABUSO SU MINORI: ACCORDI DI COLLABORAZIONE TRA MAGISTRATURA MINORILE E SERVIZI
- Editore: STUDI ZANCAN 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 6
- Collocazione: C 2008 162
- Tematiche: ABUSO , MINORI
- PAINI F.
- QUANTA FATICA INTERROGARSI
- Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 2
- Collocazione: C 2008 224
- Tematiche: -
- DISNAN G.
- INTERVENTI NELL’AMBITO DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
- Editore: STUDI ZANCAN 4/2008
- Luogo/Anno: 2008
- Pagine: 4
- Collocazione: C 2008 163
- Tematiche: SCUOLA