Skip to content Skip to footer

Centro Documentazione

Il Centro di documentazione sulle politiche sociali della Fondazione Zancan raccoglie e mette a disposizione per la consultazione pubblicazioni, documenti, riviste sulle politiche sociali, sanitarie, educative.

Il Centro di documentazione della Fondazione Zancan raccoglie oltre 25.000 titoli (libri, monografie, documenti…). Sono testi pubblicati in Italia e in altri paesi che insieme rappresentano un concentrato bibliografico molto originale e non facilmente reperibile in altre sedi. I testi sono ora raccolti nella Biblioteca situata al primo piano del Centro Franceschi in via del Seminario 5/A, a Padova.

L’archivio storico della Fondazione Zancan si compone di due fondi che rappresentano il lavoro didattico e formativo, l’attività di ricerca, la produzione culturale ed editoriale sviluppata a Padova a partire dalla metà del novecento dalla Scuola di Servizio Sociale e dalla Fondazione Emanuela Zancan. Il patrimonio culturale è documentato:

–             dall’archivio storico della Scuola di Servizio sociale,

–             dall’archivio storico della Fondazione Zancan.

Archivio storico della Scuola di Servizio sociale

La Scuola di Servizio sociale ha operato a Padova dai primi anni ’50 fino al 1979. È il periodo fondativo e di maggiore sviluppo del Servizio Sociale in Italia in quanto disciplina, professione, corpus teorico e metodologico. Nell’archivio sono documentate l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i documenti e i sussidi didattici, gli ambiti di operatività e collaborazione con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le Scuole di Servizio Sociale in Italia. Il lavoro di digitalizzazione si è concluso nel 2019.

Archivio storico della Fondazione Zancan

Dal 1964 la Fondazione documenta i risultati del suo lavoro nella produzione editoriale e scientifica, nei documenti negli elaborati nei seminari, nelle collane di riviste pubblicate dalla fondazione. L’archivio storico aggiunge a tutto questo la documentazione su come questo è stato realizzato, con quali attività, quali collaborazioni, quali relazioni hanno reso possibili i risultati.

L’obiettivo è di far sì che questo patrimonio possa diventare un thesaurus accessibile a quanti sono interessati alla storia del pensiero e dell’azione sociale e nello stesso tempo sono interessati a capire il futuro, le sue radici attuali e remote, le potenzialità inespresse e su cui investire.

Alla documentazione raccolta nel corso degli anni si stanno aggiungendo le pubblicazioni donate da collaboratori italiani e stranieri e che vanno ad impreziosire la biblioteca.

È in atto la trasformazione in formato digitale di tutte le fonti, anche grazie al contributo di volontari della Fondazione.

Il centro di documentazione ha sede in via del Seminario 5/A, a Padova ed è aperto su appuntamento
(tel. 049663800 email: segreteria@fondazionezancan.it).

Risultati della ricerca: 25503
  • PORTIS L.
  • SONO ARRIVATI GLI ALPINI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 1
  • Collocazione: C 2008 225
  • Tematiche: SERVIZI , DROGA
  • SIGMA-TAU
  • SOCIAL REPORT SIGMA-TAU
  • Editore: SIGMA-TAU
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 71
  • Collocazione: G 2008 130
  • Tematiche: SANITARIO , TERZO MONDO
  • SALVI E., SERRA F.
  • RESPONSABILITA’ PUBBLICHE E PRIVATE NELLA GESTIONE DEI BISOGNI: L’ESPERIENZA DELLA FONDAZIONE PAIDEIA
  • Editore: STUDI ZANCAN 4/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 14
  • Collocazione: C 2008 164
  • Tematiche: -
  • BATTAGLIA C.
  • OGGI LAVORO IN CONCESSIONARIA
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2008 226
  • Tematiche: EDUCATORE
  • SCI SASSO MARCONI
  • CSI SASSO MARCONI 50 ANNI DI SPORT 1958-2008
  • Editore: SCI SASSO MARCONI
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 141
  • Collocazione: G 2008 120
  • Tematiche: SPORT , TEMPO LIBERO
  • ERVAS R., PAROLIN E. (a cura di)
  • URBANISTICA RURALE E BUONE PRATICHE DI BRAND TERRITORIALE
  • Editore: STUDI ZANCAN 4/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2008 165
  • Tematiche: URBANISTICA
  • BUCCOLIERO E.
  • SAID E I GIOVANI FASCISTI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 2
  • Collocazione: C 2008 227
  • Tematiche: ADOLESCENZA , VIOLENZA
  • OCIETA' ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA
  • GIORNALE DI GERONTOLOGIA. 53° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA' ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA. L'ITALIA? NON E' UN PAESE PER VECCHI. FIRENZE, 26-29 NOVEMBRE 2008
  • Editore: PECINI EDITORE
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 581
  • Collocazione: G 2008 52
  • Tematiche: ANZIANI , MEDICINA , ASSISTENZA
  • FLORIS F.
  • CINQUECENTO ANNI IN UN ATTIMO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 10/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 1
  • Collocazione: C 2008 228
  • Tematiche: EMARGINAZIONE
  • SOCIETA' ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA
  • GIORNALE DI GERONTOLOGIA. RICORDIAMO IL PROF. FRANCESCO M. ANTONINI
  • Editore: PACINI EDITORE
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 37
  • Collocazione: G 2008 53
  • Tematiche: ANZIANI , MEDICINA
  • CONTE M. (a cura di)
  • DISINCANTO DELLA CONOSCENZA, PASSIONE PER LA DEMOCRAZIA. LO SPAZIO DELLA CONOSCENZA NEL COSTRUIRE DEMOCRAZIA. INTERVISTA A SALVATORE NATOLI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 11/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 7
  • Collocazione: C 2008 229
  • Tematiche: DEMOCRAZIA
  • BARBERO VIGNOLA G.
  • VALORI ATTEGGIAMENTI E PERSONALITA' DEI GIOVANI IN ITALIA: IL RUOLO DEL BACKGROUND FAMILIARE. RISULTATI DI UN'INDAGINE NAZIONALE. TESI DI LAUREA
  • Editore: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 152
  • Collocazione: G 2008 54
  • Tematiche: GIOVANI , VALORI , FAMIGLIA
  • VENTURINI E.
  • COME NON ARRENDERSI ALLA PSICHIATRIZZAZIONE DEL DISAGIO?. LA DEISTITUZIONALIZZAZIONE RIMANE UN PROGETTO
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 11/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 8
  • Collocazione: C 2008 230
  • Tematiche: PSICHIATRIA , ISTITUTI , DISAGIO , ETICA
  • GROSSO L.
  • LA SCUOLA DI FRONTE AI CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE. PER UNA DIVERSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 11/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 9
  • Collocazione: C 2008 231
  • Tematiche: SCUOLA , DROGA , PREVENZIONE
  • CANEVARO A.
  • QUANDO SI ESCE DALLA DINAMICA DI RECIPROCITA’. ANNOTAZIONI PERSONALI SULL’ACCETTARE CIO’ CHE SI E’
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 11/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 12
  • Collocazione: C 2008 232
  • Tematiche: -
  • INGROSSO M.
  • TROVARSI DI FRONTE A UN PAZIENTE RIFLESSIVO E COMPETENTE. TRACCE PER RIPENSARE IL DIALOGO TRA CURANTI E CURATI
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 11/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2008 233
  • Tematiche: COMUNICAZIONE
  • MANGHI S.
  • CIASCUNO SI ORGANIZZA INSIEME AD ALTRI, ANCHE SE NON LO SA. LA RINUNCIA AL VITTIMISMO E LA SCOPERTA DELLA COEVOLUZIONE
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 11/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2008 234
  • Tematiche: -
  • PREMOLI S. (a cura di)
  • IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO NEI SERVIZI SOCIOEDUCATIVI
  • Editore: FRANCOANGELI
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 232
  • Collocazione: A 2008 49
  • Tematiche: COORDINAMENTO , SERVIZI
  • CALLINI D.
  • SI E’ SEMPRE LIBERI DI REAGIRE AL PROPRIO DESTINO. L’ACCETTAZIONE COSTRUTTIVA DELLA FINITUDINE UMANA
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 11/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 5
  • Collocazione: C 2008 235
  • Tematiche: -
  • STRIANO M., VALERIO P.
  • COME LEGGERE LA DISABILITA’ PER LAVORARCI IN MODO ADEGUATO? RIFLESSIONI SUL TUTORATO DI STUDENTI UNIVERSITARI CON DISABILITA’
  • Editore: ANIMAZIONE SOCIALE N. 11/2008
  • Luogo/Anno: 2008
  • Pagine: 6
  • Collocazione: C 2008 236
  • Tematiche: -